• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [117]
Storia [101]
Religioni [56]
Storia delle religioni [28]
Letteratura [23]
Diritto [16]
Arti visive [13]
Diritto civile [12]
Geografia [11]
Storia antica [10]

IMPERIALE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Paolo Enrico Basso Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] , alla quale prese parte anche una rappresentanza dei latini residenti in città. In tale occasione fu deliberato di vide Genova sprofondare ancora una volta nel vortice delle lotte di fazione fino all'atto finale della dedizione allo Sforza nel 1464. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Agostino Stefano Andretta – Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi. Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] latina e sull’eloquenza, manifestando un precoce interesse per l’attività politica che lo portò a collezionare candidatura in conclave del cardinale Valier, fieramente osteggiato dalla fazione spagnola. L’elezione di Paolo V rappresentò il momento ... Leggi Tutto

gente

Enciclopedia Dantesca (1970)

gente [sost.; plur. anche gente] Antonio Lanci Sostantivo ad altissima frequenza; ricorre in tutte le opere volgari di Dante. Il plurale, nelle edizioni oggi normalmente seguite, è di solito ‛ genti [...] strane); Cv I VII 13 gente d'altra lingua, IV IV 10 la gente latina, 11 la romana gente; If VII 80 di gente in gente; XV 68 gent XXIV 144 Fiorenza rinova gente e modi, il termine vale " fazione ", " partito politico ", ovvero " uomini al potere " ... Leggi Tutto

ROSSO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Enrico. Daniela Santoro – Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] desideroso di farvi rientro: da «simpatizzante della fazione catalana» si trasformò, «nella sua maniera ambigua del secolo XIV, Palermo 1967; I. La Lumia, Matteo Palizzi ovvero i Latini e i Catalani, in Storie siciliane, a cura di F. Giunta, Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI ARAGONA – FEDERICO IV DI SICILIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

Giovio, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giovio, Paolo Lara Michelacci Storico e letterato, nato a Como nel 1486 e morto a Firenze nel 1552. Deve la sua fama alle Historiae sui temporis e alla straordinaria collezione di ritratti, conservata [...] medievale e non si faceva illusioni sugli esiti delle lotte di fazione che, a Como, avevano avuto come risultato solo la decadenza di avere fatto uso dei ‘fiori’ della lingua greca e latina solo in quanto presi in prestito da Marcello Virgilio. M. è ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI – GIOVANNI BOCCACCIO – CONCILIO DI TRENTO – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovio, Paolo (6)
Mostra Tutti

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Marina Caffiero Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] insieme all'amico Marchetti e a molti della sua fazione, all'Accademia di religione cattolica, ideata fin dal ; il ms., in Bibl. Vallicelliana, R 98), traduzione di una relazione latina proveniente dalla Cina, comunicata al D. dal card. G. S. Gerdil. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANI, Ottavio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Ottavio Mirto Stefano Andretta Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] i rudimenti necessari per padroneggiare la grammatica e la sintassi latina venne inviato nell'università di Napoli dove si laureò in rivolta armata di vaste proporzioni e un tracollo della fazione cattolica, a cui soltanto l'elezione di Ernesto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FERDINANDO DI BAVIERA – ALESSANDRO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO FARNESE

DAUFERIO, detto il Profeta

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUFERIO, detto il Profeta Paolo Bertolini Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] colpo di Stato era in atto una lotta sorda tra la fazione capeggiata dal conte di Conza e le forze politiche, di , p. 502; Chronicon Salernitanum, a cura di U.Westerbergh, in Studia Latina Stockholmiensia, III (1956), capitoli 48-50, 53-56, 76, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI (Gattus), Raniero Angela Lanconelli Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] vita politica e prese posizione nelle contese tra le fazioni cittadine legando i destini della sua stirpe al Papato (priore della chiesa viterbese di S. Stefano nel 1296), Latina, Margherita e Melontana (o Meloncana). Fonti e Bibl.: Viterbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Arturo Giuseppe Sircana – Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] . finì per esporre Almirante agli attacchi della fazione più intransigente provocando, il 15 genn. 1950 9 senatori. Il M., eletto sia alla Camera nella circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone sia al Senato nel collegio di Roma, optò per il seggio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELINI, Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali