Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] di Tiro. Durante il suo regno la Chiesa latina di Cipro dovette tener testa alle pretese del patriarca spalleggiato da altri nobili ciprioti, l'imperatore, sollecitato da questa fazione, sbarcò sull'isola nel luglio 1228. Federico II ingiunse a ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] Federico, ma anche politico con il predominio della fazione ghibellina e l'adesione incondizionata alla causa dell' 754.
Gesta Innocentii III papae, in J.-P. Migne, Patrologia Latina, CCXIV, Parisiis 1855, coll. 17-228.
Carte diplomatiche Jesine ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] Niccolò aveva dieci anni, forse da un membro della fazione popolare perugina dei Raspanti. Piccinino lasciò Perugia dodicenne per Perugia intitolato appunto L’Altro Marte e la biografia latina di Giovan Battista di Poggio Bracciolini, quest’ultima ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] erano esposte a subitanei mutamenti per il prevalere di una fazione o lo spostarsi di una alleanza. Poiché in nessuna città decenni del sec. 3° a. C. e la fondazione della colonia latina di Rimini (268 a.C.) segnò l’inizio della fase di romanizzazione ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] città d'Olanda; ben presto fu considerato capo della "fazione di Loevestein", il partito dei reggenti olandesi antiorangisti. Nel 1653 inserita nel secondo volume dei commenti alla versione latina della Géométrie di Descartes (Amsterdam 1661). Essa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] per un periodo piuttosto lungo. Ma nell'ottobre 1204 la fazione antipapale aveva esaurito le sue forze e dovette cedere. I.
I. III intrattenne relazioni con tutti i paesi della Cristianità latina, ma anche con il mondo greco e addirittura con i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] del re, di cui era un fedele sostenitore. Una fazione del capitolo, capeggiata da Pietro di Giuliano, contestò veementemente azione di Gregorio X: l'unione tra le Chiese greca e latina, la politica delle crociate e l'istituzione di una pax christiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] .
Ben presto G. venne a trovarsi in contrasto con la fazione rivale della nobiltà romana e con i rappresentanti del popolo romano diritti metropolitani al vescovo di Otranto e di proibire il rito latino in tutta la Puglia e la Calabria. Anche per l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] secondo lui si trattava ormai di conflitti di classe e di fazione, in cui il richiamo ai due poteri universali e a due G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò, prima parte, Il Medioevo latino, 4° vol., L’attualizzazione del testo, Roma 1997, pp. 175-221 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dividersi e a separarsi, e ciascuno vuole avere la propria fazione [...]. E nuovamente separati fra loro a causa del loro numero cristiani. Tutta la documentazione fu scritta sulla pietra e in latino, in una località in cui solo qualcuno era in grado ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....