È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi [...] da Plinio, deriva il nome odierno che significa pirite di rame. Cristallizza nella classe scalenoedrica del sistema dimetrico; costanti cristallografiche a : c = 1 : 0,9852 (Haidinger). I cristalli non ...
Leggi Tutto
pavimento
In senso proprio, in Pg XII 49 Mostrava ancor lo duro pavimento / come Almeon a sua madre fé caro / parer lo sventurato addornamento, dove D. rappresenta la scena del nono compartimento in [...] cui è diviso il p. di marmo del primo girone: Alcmeone è presentato nell'atto di uccidere la madre Erifile che, allettata da una collana, svelò a Polinice il nascondiglio del marito e ne causò indirettamente ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo degli spinelli; è uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro. Di colore nero, con lucentezza metallica, è ossido ferroso ferrico, Fe″Fe2‴O4, monometrico; presenta elevata suscettività [...] magnetica e spesso evidente magnetopolarità. È un componente accessorio di prima segregazione di numerose rocce magmatiche; la sua formazione può avvenire sia in sede ortomagmatica sia durante gli stadi ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione chimica molto complessa, che si può rappresentare con la formula Ca (Mg, Fe″, Fe‴, Al, Ti) (Si, Al)2O6. A causa della variabile composizione [...] chimica, si presenta in molte varietà distinguibili anche per il diverso colore: a. comune, di colore nero; fassaite, verde; leucoaugite, biancastra; egirinaugite, nerastra.
L’augitite, roccia effusiva ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] serie anfibolica invece si approssima per lo più al rapporto1:3. Cosicché si avrebbe in media: Ca (Mg, Fe″) (SiO3)2 nei pirosseni e Ca (Mg, Fe″)3 (SiO3)4 negli anfiboli. Per questo molti autori considerano gli anfiboli, o almeno alcuni di essi, come ...
Leggi Tutto
metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] si comporta come una minuscola calamita che è più (Fe(III)∙H2O) o meno (Fe(III)∙OH−) potente a seconda del legante, ma di O2 che, dissociandosi dal metallo, strappano un elettrone al Fe(II) dell’Hb trasformandosi nel radicale ione superossido (∙O2−), ...
Leggi Tutto
Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi [...] Mg, Fe2+, Mn, Li, Ca, Na; Y cationi Al, Fe3+, Cr3+, Ti, Mg, Fe+2, Mn; Z Si o Al. Dal punto di vista strutturale i p. sono riferibili agli inosilicati la cui caratteristica essenziale è rappresentata da catene infinite unidimensionali, costituite da ...
Leggi Tutto
Minerale di colore nero-bluastro fino a nero ferro con lucentezza metallica, ossido idrato di manganese con zinco (Zn,Fe,Mn)Mn3O7•3H2O, triclino pseudotrigonale. Si trova in minuti cristalli tabulari [...] o pseudo-ottaedrici e in aggregati lamellari o stalattitici ...
Leggi Tutto
Minerale, incoloro se inalterato, di solito colorato in azzurro-indaco, con lucentezza vitrea o madreperlacea; è fosfato idrato di ferro Fe(PO4)2•8H2O, monoclino. Prende nome dal mineralista inglese J.G. [...] Vivian (19° sec.), che la scoprì ...
Leggi Tutto
Minerale raro allo stato puro, di colore nero ferro o bruno nerastro, con lucentezza submetallica, ossido di ferro, manganese, niobio, (Fe, Mn)(Nb, Ta)2O6, rombico; quasi sempre in miscela isomorfa con [...] la tantalite. Si trova in bei cristalli nella criolite in Groenlandia e in rocce granitiche o pegmatitiche a Craveggia in Val Vigezzo; si rinviene anche in Baviera, Norvegia ecc ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....