ignoranza
Fernando Salsano
Significa la mancanza di conoscenza, riferita a indeterminati oggetti, in Pg XX 145 Nulla ignoranza mai con tanta guerra / mi fé desideroso di sapere (" homines... / in magno [...] viventes inscientiae bello, Sap. 14, 21-22). Più spesso significa il non conoscere la verità, come in If VII 71 quanta ignoranza è quella che v'offende, e Pg XXII 47 Quanti risurgeran coi crini scemi / ...
Leggi Tutto
Appartiene alla serie monoclina della famiglia degli anfiboli. Cristalli con abito prismatico, bacillare, aciculare, o fibroso (Amianto actinolitico), o aggregati fibrosi compattissimi (Nefrite). Colore verde, più o meno intenso. Peso specifico 3-3,2.
Trovasi di preferenza nelle rocce verdi metamorfiche (anfiboliti, scisti anfibolici, prasiniti, ecc.). Una varietà di actinoto di colore verde erba, ...
Leggi Tutto
siderite
siderite [Der. di sidero-1 con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia: (a) tipo di meteorite, detto anche ferro meteorico, costituito da leghe Fe-Ni (→ meteorite e v. geochimica: III 3 e); (b) [...] minerale romboedrico, carbonato ferroso, FeCO₃, isomorfo con la calcite, di colore giallo chiaro, piuttosto raro in cristalli distinti, si trova ordinariamente in masse granulari o spatiche (per cui è ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore azzurro in vari toni, dal celestino al blu cupo, con lucentezza vitrea, fosfato basico di alluminio, magnesio e ferro, di formula (Mg Fe″)Al2(OH)2(PO4)2, monoclino. In cristalli, in [...] masse granulari o compatte, si trova in varie località dell’Austria, nel Vallese, in Georgia (USA), nel Madagascar ...
Leggi Tutto
orezza
" Soffio di vento ", probabilmente da ‛ aura ': tal mi senti' un vento dar per mezza / la fronte, e ben senti' mover la piuma, / che fé sentir d'ambrosïa l'orezza (Pg XXIV 150), " cioè fece sentire [...] lo venticello de lo odore de l'ambrosia " (Buti).
Così in Pg I 123, dove il Petrocchi restaura la lezione tradizionale ad orezza in luogo di adorezza congetturato dal D'Ovidio, difeso dal Vandelli e accettato ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bruno o verde scuro, con lucentezza submetallica; appartiene al gruppo dei pirosseni rombici, in particolare alla serie isomorfa enstatite-ferrosilite; è metasilicato di ferro e magnesio [...] (Mg, Fe)2Si2O6. Si trova, quale componente di rocce femiche, in moltissime regioni. ...
Leggi Tutto
SOM Studio di progettazione fondato nel 1939 dagli architetti statunitensi L. Skidmore (Lawrenceburg, Indiana, 1897 - Winter Haven, Florida, 1962), A.N. Owings (Indianapolis 1903 - Santa Fe 1984) e J.O. [...] Merrill (St. Paul, Minnesota, 1896 - Colorado Springs 1975) con sedi a Chicago, San Francisco, Los Angeles, New York, Washington, Londra e Hong Kong. Lo studio ampliò quello già fondato dai soli Merrill ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo degli epidoti, di colore da bruno a nero, con lucentezza resinosa, silicato basico di alluminio, calcio e ferro, ricco di terre rare (Ca, Ce, La)2 (Fe″, Fe‴)Al2. In masse granulari [...] o in piccoli cristalli è frequente in rocce eruttive, granitiche e porfiriche; in nitidi e grossi cristalli si trova in Norvegia, Svezia, Urali ...
Leggi Tutto
essecutore
Enrico Malato
. Il sostantivo è usato una sola volta, in If XXXI 51 Natura certo, quando lasciò l'arte / di sì fatti animali, assai fé bene / per tòrre tali essecutori a Marte, in cui i giganti [...] sono chiamati ‛ e. di Marte ' nel senso proprio di " proeliatores " (Serravalle), individui che attuano i disegni bellicosi di Marte, e perciò " vincitori d'ogni battaglia " (Landino) ...
Leggi Tutto
maghemite
maghemite [Der. dell'ingl. maghemite, comp. di mag(netite) e hem(atite) "ematite" con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, minerale di ferro, sesquiossido Fe₂O₃, monometrico; si rinviene prevalentemente [...] come prodotto di alterazione della magnetite e della lepidocrocite. È fortemente ferrimagnetica a temperatura ambiente e si trasforma nell'antiferromagnetica ematite a temperatura elevata (a circa 300 ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....