ORTITE (sinonimo: Allanite)
Ettore Onorato
Minerale del gruppo degli epidoti (v.), ricco di terre rare, avente la composizione teorica R2‴R2″AlOH•(SiO4)3 con R‴=Al, Ce, Di, La, Fe ed R″=Ca, Fe. Ha colore [...] bruno scuro, durezza 5-6, peso specifico 3,5-4; in piccoli cristalli (v. fig.), si trova facilmente nelle rocce granitiche e porfiriche dell'Italia.
Cristalli più grossi e nitidi di ortite si rinvengono ...
Leggi Tutto
oca
Ricorre solo due volte: Cv IV V 18 quando li Franceschi [cioè i Galli]... prendeano di furto Campidoglio di notte... solamente la voce d'una oca fé ciò sentire, e If XVII 63 vidine un'altra [borsa, [...] che portavano al collo i cambiavalute] come sangue rossa, / mostrando un'oca bianca più che burro, vale a dire l'o. in campo rosso che era lo stemma araldico della famiglia fiorentina degli Obriachi ...
Leggi Tutto
(o perovskite) Minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO3, rombico pseudomonometrico, di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si [...] 23 GPa di pressione, mentre quella della majorite in p. richiede un intervallo di pressione che va dai 23 ai 26 GPa. Nella Mg, Fe-p. l’atomo di silicio ha numero di coordinazione 6, cioè 6 ioni ossigeno si dispongono intorno allo ione silicio in una ...
Leggi Tutto
libito
Antonio Lanci
Dal latino libitum, " ciò che piace "; ricorre due volte nella Commedia: If V 56 [Semiramide] A vizio di lussuria fu sì rotta, / che libito fé licito in sua legge, cioè " dichiarò [...] lecito, permesso dalla legge, ciò che a ciascuno piacesse " (Sapegno).
Il contrasto fra libito e licito era già in Paolo Orosio, fonte di d. (Hist. I IV 8 " quod cuique libitum esset liberum [ var. licitum] ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] del Trentino, emigrato negli Stati Uniti nel 1912, M. aveva tratti spiccatamente latini, un'eccezionale prestanza fisica e una certa sensuale indolenza (talvolta al limite dell'inespressività) che lo resero ...
Leggi Tutto
mucchio
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in If XXVII 44 con il significato di " quantità di cose [in questo caso, di cadaveri] disordinatamente ammonticchiate ": La terra [di Forlì] che fé... / di Franceschi [...] sanguinoso mucchio.
Il passo allude alla sortita del 1° maggio 1282, durante la quale i Forlivesi assediati, sotto il comando di Guido da Montefeltro, sconfissero l'esercito di guelfi italiani e di francesi, ...
Leggi Tutto
vermiculite Fillosilicato, appartenente al gruppo dei minerali argillosi, che, in seguito a riscaldamento, perde acqua, si rigonfia e assume forme vermicolari. La composizione è rappresentabile con la [...] formula (Mg,Fe,Al)3(Al,Si)4O10(OH)2•4H2O. Le v. trovano applicazioni nella tecnica delle costruzioni come isolanti termici e acustici per riempimenti di intercapedini e per la confezione di massetti, intonaci e manufatti leggeri. V.-clorite Minerale ...
Leggi Tutto
ghianda
Antonio Lanci
Nella Commedia il senso proprio di " frutto della quercia " è documentato due volte, in rima: Pg XXII 149 Lo secol primo [l'età dell'oro] ... / fé savorose con fame le ghiande [...] (cfr. Met. I 103 ss.); Pd XXII 87 La carne d'i mortali è tanto blanda, / che giù non basta buon cominciamento / dal nascer de la quercia al far la ghianda, cioè, la natura umana è tanto debole nel resistere ...
Leggi Tutto
nèttare
Antonio Lanci
Ricorre nel senso originario di " bevanda degli dei ", ed estensivamente in quello di " bevanda gradevole ": Pg XXII 150 Lo secol primo [cioè l'età dell'oro]... / fé savorose con [...] fame le ghiande, / e nettare con sete ogne ruscello, cioè rendeva, per la sete, dolce come il n. l'acqua di ogni ruscello; XXVIII 144 nettare è questo di che ciascun dice: l'acqua del Lete e dell'Eunoè ...
Leggi Tutto
ghiado
Luigi Vanossi
La voce, dal latino gladius, secondo l'esito popolare del nesso gl-, appare in Fiore XCII 10 Mastro Sighier non andò guari lieto: / a ghiado il fe' morire a gran dolore / nella [...] corte di Roma, ad Orbivieto. L'espressione ‛ (far) morire a g. ' vale " a coltellate ", ed è diffusa negli antichi testi toscani. Il passo si riferisce alla morte violenta di Sigieri, avvenuta, sembra, ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....