trazione
Fenomeno, patologico o provocato terapeuticamente, di stiramento o allungamento di un organo o di parte di esso. ● In traumatologia, metodi di t., metodi per la riduzione e la contenzione delle [...] fratture dello scheletro, per le quali s’impiegano f i l i e staf fe di t . appl icat i al lo scheletro, o apparecchiature che permettano di applicare la t. ai segmenti fratturati per allinearli opportunamente. ● In anatomopatologia, meccanismo, ...
Leggi Tutto
Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo
Gian Roberto Sarolli
Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] basilica si scrisse, / fa risonar la spene in questa altezza: / tu sai, che tante fiate la figuri, / quante Iesù ai tre fé più carezza (vv. 29-33), e facendo riferimento all'Epistola cattolica sembra accennare a un passo ben noto che ha portato a una ...
Leggi Tutto
doloroso
Fernando Salsano
Nell'uso più comune qualifica ciò che è caratterizzato dal dolore, ovvero è pieno di dolore, come in If IV 8 Vero è che 'n su la proda mi trovai / de la valle d'abisso dolorosa; [...] V 16, XII 108 che fé Cicilia aver dolorosi anni (la tirannide di Dionisio, " tiranno di Sicilia " [Orosio Hist. II 17], va dal 407 al 367 a.C.); XXXIII 56 Come un poco di raggio si fu messo / nel doloroso carcere (la qualificazione, pur riferendosi ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] in maniera semplice e non invasiva la frazione di eiezione (FE) dei ventricoli sinistro e destro: il valore normale è di al trapianto cardiaco, con notevole compromissione della funzione contrattile (FE inferiore al 30%), l'indicazione all'esame PET è ...
Leggi Tutto
ciclo geobiochìmico Processo in equilibrio dinamico attraverso il quale avviene la circolazione degli elementi chimici nella biosfera, che si svolge dagli organismi viventi all'ambiente e viceversa. Sono [...] per gli organismi, alcuni in grande quantità (C, N, O, H), altri in quantità minore o in tracce (S, Na, K, Mg, Fe, P, Ca).
Classificazione
I c.g. si possono suddividere in gassosi, se la riserva si trova nell'atmosfera o negli oceani (come nel caso ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, con 83.000 abitanti (1932), capoluogo della provincia di Entre Ríos, situata a 54 m. s. m. su una terrazza della riva sinistra del fiume [...] omonimo (ch'essa domina da 30 m.), quasi di fronte a Santa Fe. Ha clima temperato, con 18°,8 di temperatura media annua, 25°, 1 nel mese più caldo (gennaio) e 11°,8 in quello più freddo (giugno), e 876 mm. di precipitazioni (massimo in aprile, 140 mm ...
Leggi Tutto
. Minerale (dal gr. εὐδιάλυτος "facilmente solubile"). È un metasilicato a composizione chimica molto variabile che può essere rappresentato, nel modo più semplice, con la formula R4′R3′′Zr(SiO3)7, dove [...] R′ per la maggior parte è Na, indi K e H, R″ = Ca e secondariamente Fe, Mn, Ce (OH). Parte di SiO2 può inoltre essere sostituita dal gruppo ZrOCl2. Cristallizza nel sistema trigonale, ha colore dal rosa al bruno-rossastro ed è facilmente solubile ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] secondo il quale l'evoluzione redox del mantello è avvenuta in modo uniforme era avvalorato dal fatto che il rapporto Fe+2 /Fe+3 in basalti e komatiti di epoca più lontana non mostra un ben determinato andamento nel tempo (Holland, 1962; Chang ...
Leggi Tutto
superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] SOD di Porphyridium cruentum, mentre tutte le Mn-SOD sono tetrameriche e contengono uno ione Mn++ per subunità. Le Mn-SOD e Fe-SOD hanno la stessa organizzazione tridimensionale e gli stessi ligandi metallici e sono in larga parte formate da α-eliche ...
Leggi Tutto
trabocco
Luigi Vanossi
Antica macchina da guerra, simile alla balista, che serviva per lanciare grosse pietre nelle città assediate. Ricorre due volte nel Fiore, sempre in corrispondenza con perriere [...] Rose e in coppia con manganello (v.).
In XXIX 12 è tra le macchine di cui Gelosia munisce il suo allegorico castello: Ancor fé far trabocchi e manganelli, / per li nemici lungi far istare / e servirli di pietre e di quadrelli (cfr. Roman de la Rose ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....