tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] , ferro e alluminio, a cui può essere data la formula NaR3Al6(Si6O18)(BO3)3(OH,F)4, dove R può essere Fe+2, nelle varietà schöal o sciorlo, Mg nella dravite, Al+Li nell’elbaite. Cristallizza nel sistema trigonale, classe piramidale ditrigonale, e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] SN ia, nel cui spettro non si osserva idrogeno ma ioni Fe⁺ e Fe⁺⁺, hanno una curva di luce molto regolare, con un rapido fortemente ionizzati a causa dell'alta temperatura, quali il Ca xv, il Fe xiv, il Si x. Si è visto che anche dai resti di SN ...
Leggi Tutto
SANTANDER, Francisco de Paula
José A. de Luna
Presidente della Nuova Granata, nato a Rosario de Cúcuta nel 1792, morto il 5 maggio 1842. All'inizio del movimento per l'indipendenza (1810), fu nominato [...] segretario del comando militare della provincia di Mariquita e più tardi segretario dell'ispettorato militare di Santa Fe. Difese la causa federale contro Nariño capo dei centralisti, dai quali fu ferito nella campagna del Nord e fatto prigioniero ( ...
Leggi Tutto
ardente
Freya Anceschi
È aggettivo ricorrente con alta frequenza nel Paradiso (11 esempi), con due soli esempi nel Purgatorio. D. lo usa quasi esclusivamente in senso figurato; una possibile testimonianza [...] nel senso proprio, " che arde ", " infocato ", è in Pd XXIV 138 voi che scriveste / poi che l'ardente Spirto vi fé almi: lo Spirito Santo può essere detto a. perché discese sugli apostoli sotto forma di lingua di fuoco; ma l'attributo esprime ...
Leggi Tutto
discepolo
Alessandro Niccoli
È usato quattro volte nel Convivio e una nel Fiore, sempre in riferimento più o meno diretto a passi della Bibbia.
In Cv IV VII 13 indica chi professa una dottrina e si [...] fa continuatore e divulgatore dell'opera del suo maestro: Colui è morto che non si fè discepolo, che non segue lo maestro; l'affermazione è introdotta a chiarimento e interpretazione di un versetto (5, 23) dei Proverbi di Salomone: " ipse morietur, ...
Leggi Tutto
Mocoví Popolazione indigena del Chaco meridionale. Al tempo dei primi contatti con gli Spagnoli praticava un nomadismo legato alla caccia e alla raccolta nelle pianure tra i fiumi Bermejo e Salado (Argentina [...] N); l’introduzione del cavallo da parte degli Europei li trasformò in razziatori equestri, temuti dai coloni tra Salta e Santa Fe. I tentativi, operati dai gesuiti a partire dal 1743, di ridurli in missioni, convertendoli in allevatori e agricoltori ...
Leggi Tutto
Gamber, Daniel. – Filosofo spagnolo (n. Barcelona 1969). Docente di Filosofia morale e politica presso la Universidad Autónoma de Barcelona, ha indagato nodi problematici della contemporaneità quali le [...] e i limiti del modello liberista. Traduttore di filosofi quali F. Nietzsche e J. Habermas, curatore del volume La fe en la ciudad secular. Laicidad y democracia (2014) e collaboratore di testate giornalistiche, tra le sue pubblicazioni si cita ...
Leggi Tutto
Conquistatore e funzionario spagnolo (sec. 16º). Al seguito del padre Pedro Fernández, governatore della Nuova Granata, in una spedizione del 1535, conquistò la regione di Tairona. Ritornato in Spagna [...] con G. Jiménez de Quesada, il titolo di governatore della Nuova Granata. Nel 1542 occupò la città di Vélez e quindi Santa Fe de Bogotá. I dissensi con altri conquistatori, soprattutto con H. Pérez Quesada, che egli depose ed esiliò, lo indussero poi ...
Leggi Tutto
ossitono
Ghino Ghinassi
Nelle parole o., cioè accentate sull'ultima sillaba di origine latina, l'uso dantesco non presenta divergenze sostanziali dall'uso moderno. Si può osservare, tutt'al più, in [...] o. e tipo piano, che oggi è scomparsa. Così, per es., D. usa feo, rompeo, apparìo, fallìo, ecc., accanto alle corrispondenti forme o. (fé, ecc.); accanto a fa adopera l'epitetico fane; accanto a va, vane; a è, èe; a tu, tue; a più, piùe; e così via ...
Leggi Tutto
In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento di elettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica [...] il n.o. dello ione manganese che viene prodotto è +2 mentre la specie riducente è lo ione ferroso Fe+2 che passa a Fe+3. Le forme Mn+2 e Fe+3 sono rispettivamente la forma ridotta e la forma ossidata delle specie di partenza. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....