collegio
Eugenio Ragni
. Nel senso di " gruppo di persone unite nell'esercitare una funzione o una carica comune ", in Cv IV XXVII 10 e però lo collegio de li rettori fu detto Senato. Col significato [...] specifico di " consiglio governativo ", " governo collegiale ", " repubblica ", in coppia con principi, in Pd VI 45 Sai quel ch'el fé portato da li egregi / Romani incontro a Brenno, incontro a Pirro, / incontro a li altri principi e collegi. Alcuni ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] di spin. Nella figura 5 è presentato il principio di funzionamento di un fotodiodo di spin che utilizza una struttu ra Fe/MgO/Ge(001). La luce polarizzata genera delle coppie elettrone-lacuna polarizzate in spin entro il Ge, che vengono separate per ...
Leggi Tutto
PIETRO Claver santo
Pietro Tacchi Venturi
Apostolo dei Negri. Nacque a Verdú, presso Lérida (Catalogna) nel 1580; entrò nella Compagnia di Gesù il 7 agosto 1602, e inviato a Maiorca concepì il disegno [...] al cristianesimo gl'Indiani dell'America Meridionale. Nel settembre 1610 raggiunse la Nuova Granata (la moderna Colombia); a Santa Fe fu ordinato sacerdote il 19 marzo 1616 e passò quindi a Cartagena, che fu campo del suo apostolato per quasi ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] del canto a Buenos Aires sotto la guida di G. Capocci e N. Guerrera. Nel 1914 debuttò a Rosario di Santa Fé nel ruolo di Germont ne La traviata di G. Verdi, producendosi successivamente con successo in altri teatri sudamericani. Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
Donati, Ubertino
Renato Piattoli
Figlio di Donato del Pazzo, eponimo della famiglia, fu il capostipite del ramo dei Donati da cui nacque Gemma. Sposò una Ravignani, è ricordato da D. per una sua ostilità [...] imparentarsi tramite la famiglia della moglie, con gli Adimari: sì che non piacque ad Ubertin Donato / che poï il suocero il fé lor parente (Pd XVI 119-120). La spiegazione di questa riluttanza del Donati verso questa parentela è chiarita dall'Ottimo ...
Leggi Tutto
ardimento
Freya Anceschi
Voce di bassa frequenza nel lessico dantesco; compare in Vn XIX 16 in espressione fraseologica (s'io non perdessi l'ardimento), nel significato fondamentale: " l'ardire ", " [...] stesso senso, in Chiaro Lo 'namorato core 24, Io non son degno 8, Per sodisfar 1). In Pg XXIX 24 buon zelo / mi fé riprender l'ardimento d'Eva, è riferito al peccato di disubbidienza di Eva e forse ha il valore di " temerità ", o meglio di " atto ...
Leggi Tutto
Giurista e storico peruviano (Arequipa 1883 - New York 1966). Deputato nel 1931-32, ebbe parte nelle trattative per le frontiere con la Colombia e l'Ecuador. Ha insegnato nell'università San Marcos di [...] Lima. Opere: El Perú antiguo y los modernos sociólogos (1908); Bolívar and the political thought of the Spanish-American Revolution (1938); Peruanidad (1943); La realidad nacional (1945); Palabras de fe (1952). ...
Leggi Tutto
scorno
Federigo Tollemache
Deverbale di ‛ scornare ', che ricorre al traslato col significato di " ignominia ", " vergogna ".
In Pg X 33 io conobbi quella ripa intorno / ... esser di marmo candido e [...] la natura lì avrebbe scorno, il Landino intende " dishonore "; cfr. anche l'Ottimo: " ciò è sarebbe vinta dal maestro eterno che fè quelli intagli ". In Rime dubbie XXX 18: alla cornacchia che si è ' addobbata ' di penne non sue, tutti gli uccelli si ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] le curve di magnetizzazione e i cicli d’isteresi di due tipi di lamierino Fe-Si (con Si al 3%) aventi entrambi spessore 0,3 mm, ma perdite leghe indurite per diffusione: per es., alnico, lega di Fe con Al, Ni, Co. Aumentando il contenuto di Co ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Raffaele PETTAZZONI
Pericle DUCATI
Antonio CAPRI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giuseppe CARDINALI
* * G. Zo. * C. d. A.
* * Fe. Z. *
Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....