Fisico statunitense (New York 1929 - Santa Fe 2019); prof. (1955-93) di fisica teorica al California institute of technology (Pasadena). Nel 1953 pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione [...] di "stranezza", un numero quantico che spiegava le particolari proprietà di alcune particelle. Successivamente, grazie all'uso della teoria dei gruppi di simmetria unitaria SU(3), elaborò una prima sistematica ...
Leggi Tutto
Pittrice (Sun Prairie, Wisconsin, 1887 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1986). A New York frequentò l'Art students league e, nel 1916, conobbe A. Stieglitz, che sposò nel 1924. Le sue opere, sospese tra astrazione [...] e figurazione e cariche di suggestioni simboliche, propongono, accanto a forme astratte dai colori liquidi e trasparenti o a macroscopici e opulenti dettagli floreali (Stella serale III, 1917, New York, ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Lawton, Oklahoma, 1934 - Santa Fe, New Mexico, 2024), di discendenza kiowa per parte di padre e inglese con elementi cherokee per parte di madre. Cresciuto in riserve indiane, laureatosi [...] all'univ. del Nuovo Messico, si perfezionò con Y. Winters all'univ. di Stanford. Ha insegnato in varie università; fa parte della confraternita kiowa della Gourd Dance. S'impose con il primo romanzo, House ...
Leggi Tutto
La fede è l'assenso dell'intelletto motivato dal valore di una testimonianza. Nella vita quotidiana si procede in gran parte con questa forma di conoscenza, e nel campo scientifico essa non è assente. Include elementi d'intelligenza, perché nessuno vuole prestar fede a chi non la merita; include elementi volitivi, perché non c'è nessuna autorità che possa costringere l'intelletto come lo costringe ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (n. Santa Fe sec. 17º); dopo aver combattuto in Italia e Francia, tornò in America, col titolo di maestro di campo, e fu nominato governatore di Santa Fe. Scacciò i Portoghesi [...] dalla colonia del Sacramento; fu infine governatore del Tucumán, quindi del Paraguay ...
Leggi Tutto
Minerale, solfuro di ferro e di nichel, (Fe, Ni)9S8, monometrico, ha lucentezza metallica e colore giallo-bronzo chiaro. È intimamente associato a pirrotina e ad altri solfuri. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bruno, con lucentezza sericea, (Fe, Mg)7Si8O22(OH)2; appartiene al gruppo degli anfiboli monoclini. In cristalli asbestiformi o lamellari-fibrosi si trova in Francia (dipartimento del [...] Var) e in altre località ...
Leggi Tutto
Giudice (m. Sigüenza 1551 circa) a Santa Fé in Colombia, che fece riconoscere capitale (1549); partecipò attivamente alla conquista spagnola del paese, fondando città e cercando di arrivare alla costa [...] del Pacifico. Richiamato in Spagna, per rispondere della sua amministrazione, fu messo sotto accusa. Prese poi gli ordini sacri ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico colombiano (n. Santa Fe de Bogotá 1771 - m. 1816). Studioso di storia naturale, direttore de El correo curioso (1801), autore de La fauna cundinamarquesa, partecipò attivamente [...] alla rivoluzione del 1810 contro la Spagna; fu il primo presidente della "repubblica di Cundinamarca" costituitasi nella provincia di Bogotá nel marzo 1811. Sostituito nel settembre dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....