• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1372 risultati
Tutti i risultati [1372]
Biografie [259]
Chimica [96]
Arti visive [99]
Storia [81]
Letteratura [69]
Fisica [64]
Geologia [57]
Geografia [32]
Religioni [37]
Mineralogia [33]

isoperm, leghe

Enciclopedia on line

Gruppo di leghe magnetiche a due componenti (60-50% di Fe, 40-50% di Ni) o a tre componenti (50% di Fe, 40% di Ni e 10% di Cu), aventi permeabilità magnetica costante entro un vasto intervallo di intensità [...] del campo magnetizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA

franklinite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, (Zn, Mn) (Fe, Mn)2O4, monometrico. Appartiene al gruppo degli spinelli. In cristalli o in masserelle compatte, si trova a Franklin Furnace (New [...] Jersey), a Nassau e ad Aquisgrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AQUISGRANA – MN – ZN

biotite

Enciclopedia on line

Minerale monoclino del gruppo delle miche ferro-magnesiache, K(Mg, Fe)3(Si3Al)O10(OH)2. Per il colore da giallo bruniccio a nero è anche detta mica bruna o nera. I cristalli, spesso di notevoli dimensioni, [...] sono tubulari a contorno pseudoesagonale, facilmente sfaldabili in lamine flessibili ed elastiche. Notevoli cristalli si rinvengono nei prodotti vulcanici del Vesuvio e del Lazio, in Val di Fassa, a Miask ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: VAL DI FASSA – VESUVIO – LAZIO – FE – MG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotite (2)
Mostra Tutti

López, Estanislao

Enciclopedia on line

López, Estanislao Capo militare argentino (m. 1838). Spodestato il governatore di Santa Fe, Vera (1818), acquistò un potere quasi assoluto sulla provincia; fu contrario alle tendenze centralizzatrici del governo di Buenos [...] Aires, finché, col trattato del Pilar (1820) e quello del "Cuadrilátero" (1822) fu stabilita l'autonomia delle province. Alla morte di M. Dorrego (1828) capeggiò, con J. M. de Rosas, la reazione dei federali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – SANTA FE – PAZ

nefrite

Enciclopedia on line

Chimica Minerale, silicato di calcio, magnesio e ferro, Ca(Mg, Fe)3(SiO3)4, appartenente al gruppo degli anfiboli monoclini. È considerata una varietà microcristallina di actinoto e si presenta costituita [...] da aggregati fibrosi con frattura scheggiosa. La colorazione può variare dal bianco al giallastro; le varietà più pregiate hanno invece un colore verde di diverse tonalità. Fu utilizzata dall’uomo preistorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – MINERALE, SILICATO – MALATTIE INFETTIVE – GLOMERULONEFRITE – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefrite (1)
Mostra Tutti

nife

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nife nife [Comp. dei simb. chimici Ni del nichel e Fe del ferro] [STF] [GFS] Nella geologia, nome proposto da E. Suess per il nucleo terrestre, nel-l'ipotesi che questo sia costituito da nichel e ferro: [...] v. Terra: VI 215 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

colombiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

colombiere Luigi Vanossi . Francesismo di Fiore CCXVII 11, per " colombaia ": fè trare / cinque colombi d'un su' colombiere, che riprende Roman de la Rose 15785-86 " Ot aus limons sis coulombeaus, / [...] Pris en son coulombier mout beaus ". Stranamente il Dizionario del Battaglia spiega il termine, non altrimenti attestato, " persona addetta all'allevamento dei colombi ", evidentemente considerando d'un ... Leggi Tutto

Dufay Charles-Francois de Cisternay

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dufay Charles-Francois de Cisternay Dufay (o Du Fay) 〈dü fè〉 Charles-François de Cisternay [STF] (Parigi 1698 - ivi 1739) Sovrintendente dei giardini del re, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi [...] (1733). ◆ [STF] [EMG] Regola di D.: qualunque oggetto si elettrizza se posto in presenza o a contatto di un corpo elettrizzato: v. elettricità: II 262 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Floqi, Kristo

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Korça 1876 - Tirana 1947), autore di drammi (Karlo Topija; Fé e Kombësi "Religione e patria"), commedie (Ministri kandidat "Il ministro candidato"), liriche e saggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRANA – KORÇA

ankerite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei carbonati romboedrici, considerato come dolomite ferromanganesifera, Ca (Fe, Mg, Mn) (CO3)2. Il suo nome deriva da quello del mineralogista austriaco Matthias Joseph Anker (1771-1843). [...] Rara in cristalli, di solito in masse saccaroidi di color bianco, grigio o bruniccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CARBONATI – DOLOMITE – MN – MG – FE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
fé
fe fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali