LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] come incisore anche come orafo. L'incisione recava l'iscrizione "Hanc Pordenon(is) J(iulius) Lycinius excud(it) Fabio Ve. fe(cit)", che, per quanto intendesse specificare i vari ruoli nell'impresa, si trasformò in una delle cause di quella secolare ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] bibliotecario della Biblioteca Queriniana (1759). Dedicatosi agli studi teologici, fu ordinato sacerdote nel 1765 da Alessandro Fè d’Ostiani, vescovo titolare di Modone e ausiliare del cardinale Angelo Maria Querini (Brescia, Archivio diocesano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] ricerche sui nuovi sistemi di produzione della china rossa peruviana (Memoria o dissertazione sopra la nuova china del regno di S. Fè nell'America meridionale cioè alcune riflessioni sopra la medesima fatte dal dott. don F. Asti con due lettere di V ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] etiam amicorum non acquiescebat» (Borselli,Cronica…, ad annum 1494). Allo stesso tempo ne esaltano le prodigiose capacità scultoree: «fe’ mosche che pareano vive, e altri animaliti tute chose mirabele» (dalla Tuata [1494], 2005), «fece anco una ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] del suo sito, della amenità delle sue campagne, della clemenza del suo clima e della avvenenza de' suoi abitanti, fé risoluzione di sceglierla fra tante per sua perpetua stanza".
Con un bagaglio di studi piuttosto esiguo, come egli stesso confessava ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] prima e di Marsiglia poi; nel 1857 attraversò a cavallo la Cordigliera delle Ande da Valparaiso a Rosario di Santa Fè, compiendo anche alcune escursioni sulle Pampe argentine.
Più difficili da provare e da datare con precisione sono invece altri ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] compenso, come egli stesso annotò in margine al foglio: "Non guardare a tal lavoro / che Giapeco del Caporale magnifico priore / el fe et non è costo denaio al notaro loro". Nel 1476 venne pagato per lavori eseguiti per il monastero di S. Pietro ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] figlio, alla luce di un sonetto in cui Tansillo ricordò Nola come il luogo «ove nacque e morio chi l’altrui seno / di me fe’ grave e non godeo del parto» (Rime 338, 6-7).
L’anno di nascita fu fissato al 1510 da Francesco Fiorentino (in L. Tansillo ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] uomini illustri della Dalmazia, Vienna-Zara 1856, p. 70; C. F. Bianchi, Zara cristiana, II, Zara 1877, pp. 60 s.; L. Fé d'Ostiani, M. C. arcivescovo di Zara, in Archivio veneto, XXI(1881), pp. 232-48; P. Paschini, Ilcatechismo romano del concilio di ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] fratello del C., Carlo, da vari autori sulla scorta del Fè d'Ostiani (1927) ed al C. da molti autori derivati , Diz. d. artisti bresciani, Brescia 1887, p. 103; L. F. Fè d'Ostiani, Storia, tradizione ed arte per le vie diBrescia [1927], Brescia 1971 ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....