CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] il Moro. Per questa ragione il pontefice impose una "decima tra preti, et frati, Ospidali, Giudei et Officiali, et fé Commissario Misser Michele Canensi vescovo di Castro, lo quale operò con diligentia"; il giudizio è di Nicola di Giovanni di Iuzzo ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] a E. E., in Epoca, 20dic. 1959, pp. 78-81; E. Montale, Variazioni, in Corriere della sera, 31 dic. 1959 (poi in Auto da fè, Milano 1966, pp. 160 s.); E. E., in Ritratti su misura, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, pp. 173 s.; E. Falqui ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] mesi (aprile) si imbarcava nuovamente, alla volta di Barcellona. A giugno fu in Sudamerica (Buenos Aires, Montevideo, Santa Fe). Nel marzo 1912 nacque la Compagnia drammatica italiana, diretta dal G., con Tilde Teldi come prima attrice. Esordì a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] p. XXIV; L. Frías, Los jesuitas y el motín de Esquilache en la “Historia de Espana” por Rafael Altamira, in Razón y fe, XXIX (1911), pp. 171-176; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanentes de 1650 à 1800, Genève 1912, pp. 157, 173, 254; L ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] "il migliore dei re", e ne esaltò il ruolo di "pacificatore": "al sol mostrarsi, sotto velo liberal-democratico [Carlo Felice] fe' tacere l'anarchia, e ricondusse l'ordine sociale, sotto questo bellissimo cielo, nido di ogni perfezione, fra le utili ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] 35, 48 s., 63, 101, 111-114; G. Nicodemi, La Pinacoteca Tosio Martinengo, Bologna 1927, pp. 84, 93, 97, 103-111; L. Fé d'Ostiani, Storia, tradizione ed arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, pp. 441 s.; A. Marchesini, Gli affreschi lauretani di M ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] in parte. Nella Biblioteca Queriniana di Brescia si trova una sua biografia inedita (Ms. K. IV, 9, misc. 5 e Fondo Fè d'Ostiani, ms. 38). L'archivio dell'A. si trova nella Biblioteca Civica di Bergamo, donato dagli credi; le sue carte relative ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] Innsbruck 1892-94, nn. 13697, 13707 (per Enrico); Liber Potheris Comunis civitatis Brixiae, a cura di F. Bettoni Cazzago - L. Fé d'Ostiani, in Monumenta historiae patriae, XIX, Augustae Taurinorum 1899, coll. 12 s.; Gli atti del Comune di Milano fino ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] pastorale verso la metà dell'Ottocento, in R. Aubert, Il pontificato diPio IX, Torino 1964, p. 763; N. Vacca, Un "auto da fé" ed un processo per "materialismo" a Lecce nel 1822, in Arch. stor. pugliese, XIX (1966), p. 266; G. Scrimieri, La questione ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] " fra Tanaro e Stura, in Le strutture del territorio fra Piemonte e Liguria dal X al XVIII secolo, Cuneo 1992, pp. 133 s.; C. Natta Soleri - B. Fè d'Ostiani, Testimonianze araldiche, in Araldica astigiana, a cura di R. Bordone, Asti 2001, p. 168. ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....