ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] 333-336, 488; F. Dittrich, Regesten und Briefen des Cardinals Gasparo Contarini, Braunsberg 1881, pp. 99, 102, 277, 297; L. Fé d'Ostiani, Bresciani al concilio Tridentino, in Archivio veneto, XII (1882), pp. 32 s.; F. Dittrich, Gasparo Contarini 1483 ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] , in piazza del Rocío, il 21 sett. 1761.
La solenne e meticolosa messa in scena della condanna (l'auto da fé durò quasi ventiquattro ore e il M. fu giustiziato per ultimo, al culmine dell'attenzione della numerosissima folla degli spettatori) rivelò ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] , s. 3, VII (1932), pp. 69-87; F.R. Pomar, En torno a la contienda entre Paulo IV y Felipe II (1556-1557), in Razón y fe, CIV (1934), pp. 71-83, 206-224, 330-343; L. Serrano, Anotación al tema: el papa Paulo IV y España, in Hispania, III (1934), pp ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Reichstag 1608, in Römische Quartalschrift, V (1891), pp. 56-61, 152 s., 155; L. Frias, Felipe III y la Inmaculada Concepción, in Razón y Fé, X (1904), pp. 31 s., 145, 148-154, 293, 300, 306 s.; XI (1905), pp. 181-195; XII (1905), pp. 322 s.; J. F ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] espiritualidad del b. P. Fabro, in Revista de espiritualidad, V (1946), pp. 438-452; Id., El b. P. Fabro, in Razón y Fe, CXXXIV (1946), pp. 172-186; Id., Carácter teològico y litúrgico de la espiritualidad del b. Fabro, in Manresa, XIX (1947), pp. 31 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] (1944), pp. 233-256;Id., Consejos del nuncia mgr. C. C. a Felite III el dia que ciñó la corona de España, in Razón y Fe, CXXX (1944), pp. 71-86; M. R. Pazos, El episcopado gallego a la luz de documentos romanos, Madrid 1946, I, pp. 107, 109, 113, 117 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] pocos angulos de la Francia se hará universal a todos los reynos, y si un pontifice retrata las decisiones de otro en materia de fè, en donde estará la infalibilidad de la cathedra de S. Pedro ? Y que certeza tendran de aqui adelante los fieles en su ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....