Generale e uomo politico spagnolo (n. Santa Fe sec. 17º); dopo aver combattuto in Italia e Francia, tornò in America, col titolo di maestro di campo, e fu nominato governatore di Santa Fe. Scacciò i Portoghesi [...] dalla colonia del Sacramento; fu infine governatore del Tucumán, quindi del Paraguay ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico colombiano (n. Santa Fe de Bogotá 1771 - m. 1816). Studioso di storia naturale, direttore de El correo curioso (1801), autore de La fauna cundinamarquesa, partecipò attivamente [...] alla rivoluzione del 1810 contro la Spagna; fu il primo presidente della "repubblica di Cundinamarca" costituitasi nella provincia di Bogotá nel marzo 1811. Sostituito nel settembre dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
autodafe
autodafé
In senso letterale, dal portoghese auto da fé, «atto della fede». Proclamazione pubblica della sentenza dell’Inquisizione spagnola contro i colpevoli di eresia, cui seguiva l’abiura [...] o la condanna. Indicò anche l’esecuzione sul rogo degli eretici e le cerimonie che la accompagnavano. Il primo a. fu celebrato a Siviglia (1481), l’ultimo in Messico (1815) ...
Leggi Tutto
Capo militare argentino (m. 1838). Spodestato il governatore di Santa Fe, Vera (1818), acquistò un potere quasi assoluto sulla provincia; fu contrario alle tendenze centralizzatrici del governo di Buenos [...] Aires, finché, col trattato del Pilar (1820) e quello del "Cuadrilátero" (1822) fu stabilita l'autonomia delle province. Alla morte di M. Dorrego (1828) capeggiò, con J. M. de Rosas, la reazione dei federali ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Argentina (43.039 ab. nel 2001), nella prov. di Santa Fe, porto sul fiume Paraná, 25 km a NNO di Rosario.
Il luogo è noto per la vittoria riportata il 3 febbraio 1813 dall’esercito argentino [...] del generale J. de San Martín contro le truppe spagnole ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (sec. 16º), francescano e missionario, nel 1573 provinciale a Santa Fe. Scrisse la Historia de Santa Marta y Nuevo Reino de Granada e la Historia de Venezuela (pubbl. rispettivamente [...] nel 1916-17 e nel 1918-19 dalla Real Academia de la Historia), che occupano un posto notevole nella storiografia del Nuovo Mondo per la esattezza della loro informazione ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] esplorata dagli Spagnoli; il primo stanziamento coloniale si ebbe con I. de Oñate (1598), che fondò San Juan e poi Santa Fe. Con la dichiarazione d’indipendenza messicana nel 1821, il N. costituì una provincia del nuovo Stato. Annesso nel 1848 dagli ...
Leggi Tutto
Colonizzatore spagnolo (n. Villalba de Losa, Burgos, 1527 circa - m. 1583). Si trasferì nel 1541 nell'America Merid., con lo zio Pedro de Zárate. Fondò Santa Fe de la Vera Cruz, provocando contestazioni [...] Buenos Aires, ormai scomparsa e, scelto un terreno più elevato a N, vi stabilì la nuova città cui diede il nome di Ss. Trinità e Porto di S. Maria di Buenos Aires (1580). Fu massacrato con i suoi soldati dagli indigeni, mentre si dirigeva a Santa Fe. ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Cordoba 1810 - Corrientes 1862). Unitario, avversario di J. M. Rosas, dopo la caduta del dittatore fu deputato alla Costituente di Santa Fé (1852-54) e ministro degli Interni (1854-59). [...] Presidente della Confederazione argentina dopo la sconfitta bonarense a Cepeda (1859), si dimise nel 1861 dopo la vittoria dell'esercito di B. Mitre ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (forse Granada 1503 circa - Mariquita, Nueva Granada, 1579). Capo di una spedizione lungo il Magdalena (1536), sottomise la popolazione locale di cultura chibcha e fondò la città [...] Poi (1538), vicino all'antica capitale chibcha, fondò Santa Fe de Bogotá, destinata ad essere la capitale della Nuova Granata. Ma sull'altopiano di Santa Fe giungevano poco dopo le spedizioni di N. Federmann e di S ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....