CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] del giudizio dato dal Chiappini ("Talento assai vivace, fervido e socratico. Ha, mesi sono, ricusato benefici che Nostro Signore gli fè esibire... è così non curante, o mostra d'esserlo, che né il primo [volume del Caeremon. Episc.]presentò in ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] Biffi, sono ancora visibili le quadrature eseguite a Brescia in casa Uggeri, nonché i paesaggi di una stanza di palazzo Fè d'Ostiani. Tra quelle attribuite (Carasi), si devono citare anche la Betsabea al bagno della Pinacoteca di Cremona (Puerari) e ...
Leggi Tutto
AMIGONI, Ottavio
Renata Cipriani
Nacque a Brescia nel 1605. Fu allievo del pittore A. Gandino, ma, invece di seguire la moda palmesca si rifece al Veronese, riducendo le composizioni affollate a rigide [...] Miracoli Kirche zu Brescia,in Monatshefte far Kunstwissenschaft,VI (1913), p. 118; G. Nicodemi, Brescia,a. d., p. 40; L. F. Fé d'Ostiani, Storia tradizioni ed arte nelle vie di Brescia,Brescia 1927, pp. 23, 402; E. Calabi, La pittura a Brescia nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] March, La exclusiva dada por España contro el cardenal G. en el conclave de 1830-31 según los despachos diplomáticos, in Razón y fe, 1932, n. 98, pp. 50-64, 337-348; n. 99, pp. 43-61; S. Simeoni, Storiadell'Università di Bologna, II, Bologna 1947, pp ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] salvata dal minorita Lollio da una vendita all'asta nel 1797 (Fé d'Ostiani, 1895), venne restaurata nel corso del 1866 ed pp. 31, 34 (Bernardino) n. 1 (Francesco e Gerolamo); L. Fé d'Ostiani, Storia, tradiz. arte nelle vie di Brescia, Brescia 1895, p ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] ; Sti mascre, Queste maschere, Roma 1980; Com’agghi’ ’a fè?, Come debbo fare?, Milano 1986), ma i cui temi affiorano, qualsiasi 1977; G. Contini, postfazione in A. Pierro, Com’agghi’ ’a fè? / Come debbo fare? / Comment dois-je faire?, Milano 1986; F ...
Leggi Tutto
ALBERTANO da Brescia
Paolo Guerrini
Giurista, filosofo, magistrato, politico, intorno al quale si hanno scarse notizie biografiche documentate. Studiò probabilmente a Bologna intorno al 1215-1220, e [...] mss. e in edizioni a stampa; cfr. S. B. Rossi, Tre trattati di Albertano giudice di Brescia, Brescia 1824; L. F. Fè d'Ostiani, Sermone inedito di A. Giudice da Brescia, Brescia 1874; Il fiore degli ammaestramenti di A. da Brescia volgarizzati da ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Geraldini ebbero probabilmente modo di incontrare e aiutare Cristoforo Colombo. Nel 1492, in una seduta della Giunta di Santa Fé che doveva decidere sull'attuabilità del progetto di Colombo, di fronte all'obiezione secondo cui sia s. Agostino sia ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] d'Ostiani, allora ministro plenipotenziario d'Italia in Giappone (nel 1920, la raccolta fu donata dalla vedova, contessa Paolina Montholon Fè d'Ostiani, ai Civici Musei di Brescia).
Dal 1° maggio al 19 sett. 1879, allo scopo di familiarizzarsi con la ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] Pi.Pa."). E il cronista forlivese Leone Cobelli, che gli fu intrinseco amico, ricorda che "fè molte dipintorie al papa Sisto magni et belli, e fè la libraria di papa Sisto''. Fra queste "dipintorie" erano appunto gli affreschi, di cui non resta ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....