FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] E venne il giorno in cui, per ragioni mistiche, si disfece dei libri.
La vocazione Roma - che veniva sentita come un modo di "far setta" e attribuire a F. il ruolo di un capo cittadino aveva forti infreddature seguite da febbre. Si trovava, come dice ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] (è) redutto a non esser più che sette milia persone"; la comune convinzione di teologi e di un violento attacco di febbre malarica. L'ultimo interrogatorio di da Roma pochi giorni prima). Dei diciotto condannati dei quali nello stesso giorno fu letta ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] anno il 25 sett. 1448.
Forse B. (Isottaeus, Cyris, Carmina varia), vol. I dei Testi lat. umanist. dir. da R. Sabbadini, Giammaria Mazzuchelli... 6 febbr. 1768 copiate e A. F. Massèra, I poeti isottei, in Giorn. stor. d. letter. ital., XCII (1928), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] partigiana degli Spagnoli e, a soli sette anni, la C. è fidanzata C. non fu più indiscusso come era prima.
Il 25 febbr. 1541 il papa ordina ad Ascanio di presentarsi a Roma maggio, giorno in cui cade la rocca di Paliano, ultima difesa dei Colonna. ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] Francisco Hernández (1517 ca.-1587) passò sette anni in Messico scrivendo un compendio era anche vietato dormire durante il giorno, per evitare che i bambini febbre dovevano essere emetici, diaforetici, diuretici o purgativi. In effetti, il 70% dei ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] inchiostro rosso per articolare le suddivisioni dei testi; lo stesso accade per organismo (la febbre) è considerato occhio di Horo, che scaccia il giorno di Luna nuova. (Borghouts 1971, rafforzata ripetendole più volte (spesso sette) una dopo l'altra, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] curiosità, Nedo Nadi fu uno dei grandissimi che l'Italia ha consegnato anni e con la febbre davanti a Pietro Speciale, si consolò con i 10.000 m tre giorni dopo, dove ebbe ragione di Guillemot con una Lee cinque d'oro su sette, Lloyd Spooner quattro, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] "oggettive", a cavallo tra Sette e Ottocento è la semplice , io o la società.
HELMER: Nora, tu sei malata; hai la febbre; credo anzi che tu non sia in te.
NORA: Non mi sono dei singoli popoli, dall’altro, esso pone pure all’ordine del giorno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] , disco e 1500 m in un solo giorno) e il decathlon (prima giornata con 100 m, lungo, peso; seconda con Serafimersjukhuset, fu ricoverato con febbre altissima e disidratazione grave: bambino di sette anni due personaggi del Corriere dei Piccoli dovuti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] Londra, viaggiarono anche alfiere e istruttore dei ginnasti. Dopo tre giorni di treno e sette ore di attesa alla stazione, n'era andato assai prima, nel dicembre del 1908, per una febbre tifoidale.
Come se non bastasse, ci si mise anche il tiro alla ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
giapponese
giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori varî dal bianco al marroncino chiaro,...