GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di governo e a fine giornata la cena preceduta da qualche Francesco Maria - di febbre, pare quartana, il 28 sett. 1574: solenni le (relative a G. e non, come erroneamente nell'indice dei nomi, al padre); Les écrivains et le pouvoir en Italie ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] dì avvenne che..., pochi giorni dopo.
2.3. XIII 73); gli ha giurato per tutti gli dei (Fiore CCXXI 3); e tu allor li guerir de la sua superba febbre (If XXVII 96); mi sette / quand'io suffolerò (If XXII 103); questo giusto, / che li assegnò sette ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] Sette spose per sette fratelli, Hello Dolly. A suo giudizio, "la traduzione in italiano dei è andata in scena il Sabato Santo; il giorno di Pasqua la recita è stata dedicata a Side Story, firma i balletti della Febbre del sabato sera. Il musical è ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] - assume, in un sol giorno, il 30 marzo gli ordini tanto i suoi quasi sette anni di dei parenti il neopontefice. E come rasserenata dalla sua nomina e in lui fiduciosa la stessa città di Roma. Ma ciò per pochissimo. Già il 18 l'aggredisce una febbre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] (Raccolta) di Yūḥannā ibn Sarābiyūn (IX sec.), in sette trattati, dedicata alle cause delle malattie, ai loro sintomi e relazione con uno dei costituenti corporei veicolati nelle arterie e nelle vene. Le febbri effimere o 'di un solo giorno' sono un ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] Flaherty; The gold rush, 1925, La febbre dell'oro, di Chaplin; Flesh and the sulle pareti della barca dei gitanti. Va notato che sperimentato il colore in ben sette film dal 1954 al in una luce lungamente in bilico fra giorno e notte. L'uso del b. e ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] e venne subito echeggiato da quei pittori delle «Sette maniere» boschiniane capeggiati da Jacopo Palma il dei Morti nella stessa chiesa benedettina ne assumono il valore di testamento spirituale.
Il 30 maggio 1594, dopo quattordici giorni di febbre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] , aspirina per le infiammazioni e la febbre, chinino per la malaria e qualche tra la comparsa dei sulfamidici nel 1933 e le terapie geniche deigiorni nostri. Gli transmembrana che generalmente comprendono sette segmenti polipeptidici alfa-elicoidali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] dell'Annunziata nonché uno dei fondatori del Monte dei Giunti; morì nel 1603 in porto e, nei giorni successivi, di danneggiare, con il C. coglie, il 7 sett. 1638, come "maesse de campo ché tornato, afflitto da una violenta febbre, muore il 5 ag. 1646. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] meriti che, di giorno in giorno, acquistava innanzi al padre, G. venne premiato, il giorno della festa di aveva all'epoca solo sette anni.
La residenza dei duchi venne fissata nel congestione, febbre terzana, febbre quartana, febbre terzana doppia ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
giapponese
giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori varî dal bianco al marroncino chiaro,...