FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] parentela prestigiosa saldamente legata alla Chiesa.
Dal matrimonio nacquero sette figli: Alvise, Giambattista (1564-1628) continuatore del 25 genn. 1603, dopo undici giorni di febbre.
Fu sepolto nella chiesa dei Carmini, dove aveva disposto che gli ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] lire testimoniato da un rogito del 13 sett. 1318 (Arch. di Stato di Bologna morì a Bologna tra il 17 febbr. 1326 - giorno in cui, gravemente malato, fece Una collezione più piccola formata da soli 18 consilia dei citati 42 (1-12, 15-19, 25) con ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Pietro e la sagrestia (già nella demolita S. Maria della Febbre). I lavori, finanziati dal nipote di Francesco Barberini, il cardinale moglie Maddalena aveva avuto sette figli, «quattro maschi, e tre femmine», dei quali gli sopravvissero soltanto tre ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] attribuita all'epidemia di 'febbre spagnola' del 1918. Durante durante ciascuna delle sette stagioni influenzali che nel 1977 e nel 1988. L'80-90% dei decessi aveva riguardato adulti di oltre 65 anni. durante i primi 5-7 giorni di malattia. Non è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] mostrarono sintomi più rilevanti, tra i quali febbre, dolore e delirio; dal momento che giudici americani presiedettero 143 giorni di procedimento, ascoltarono crimini contro l'umanità 16 dei 23 medici nazisti imputati. Sette di questi, compreso l' ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] , et alle belle lettere. Dei promessi sette libri uscirono soltanto i primi Ferdinando de’ Medici, in data 21 febbr. 1587, di Dal Corno, che rivendica 1, M. e l’Aristotele perduto, in Giorn. critico della filosofia italiana, XXXVIII (1959), ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] a Rovereto nel 1866. A sette anni Segantini era orfano di intervento del medico e, dopo giorni di febbre alta e dolori, morì la anni di vita artistica europea nei carteggi inediti dell’artista e dei suoi mecenati, a cura di A.-P. Quinsac, Oggiono ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] dinastia. La principessa partorì sette volte in dodici anni: Maria di questa clausola solo a pochi giorni dalla firma della trattativa e si Solo le resistenze dei politici e di Umberto ma fu subito colto da febbri. Seguitò – seppur con qualche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] al 30 sett. 1666); dopo di che fu provveditore sopra gli Uffici (26 nov. 1666 - 25 nov. 1667) e savio alle Decime per pochi giorni, dall'11 'anatomia dei cadaveri.
Al termine del mandato il soggiorno a Venezia fu breve, perché già il 23 febbr. 1703 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] 1842), affermava di avere avuto solamente da pochi giorni i primi numeri dell'Apostolato popolare, i quali , ma la febbre dell'azione si era ormai impadronita dei Bandiera. A 25 luglio i due Bandiera e settedei loro consorti (Ricciotti, Moro, Nardi ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
giapponese
giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori varî dal bianco al marroncino chiaro,...