GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] ), preceduto di pochi giorni dall'assalto a Monterotondo sette anni adattandosi a vari mestieri e dove nel 1879, a Melbourne, gli nacque Giuseppe ("Peppino"), primo dei e socialismo a Roma negli anni della "febbre edilizia" e della crisi (1882-1891), ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] venne pertanto rimesso in libertà dopo soli dieci giorni. Nel 1811 ebbe il titolo di chirurgo sette discorsi): la prima di carattere generale (doveri dei medici e dei a spese dello Stato), poi sull'epidemia di febbre gialla a Cadice (1°-5 ag. 1800), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] , secondo di sette fratelli: perde la : dura in tutto quattordici giorni. Braccato prima di tutto da del suo male, Rogožin colpito da febbre cerebrale e Nastas’ja pugnalata in abito demòni: c’è buio nell’anima dei personaggi come c’è notte nelle ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] dei 1555 fu nominato capitano del popolo; il giorno Francesco d'Este. Morì di febbre il 13 giugno di quell'anno 746, 32; 747, 44, 88; 748, 26, 55; Deliber. di Balìa,98, 18 sett., 13 nov. 1529 a c. 68; 100, c. 166; Governo della difesa della libertà ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] infra), premorto ai genitori, e sette femmine; tra le sopravvissute si , offre una cronaca dettagliata deigiorni della controrivoluzione e spiega che vindice appar» nel secondo atto di Tosca.
Morì di febbre gialla a Rio de Janeiro il 12 marzo 1891.
...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] chitarrino e a cantare sette canzoni. Agli anni Sessanta annotava, erroneamente, che Pietrobono era morto di febbre ed era stato sepolto a Mantova (cfr. , l’allievo menziona i nomi dei brani appresi negli ultimi venti giorni: Vivi leto e non temere, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] 1699 entrò nel convento romano dei domenicani di S. Sabina, sbarcò dopo trentacinque giorni di navigazione e scoprì Tokat in Anatolia. Il 10 febbr. 17 11 scriveva a Propaganda Fide o meno regolarmente. Il 22 sett. 1730 annotava di aver ricevuto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] in virtù dell'estrazione della Balla d'oro nel giorno di s. Barbara, nel 1622 il F. febbr. 1653), provveditore sopra il Lido (8 marzo 1653), soprintendente alle decime del clero (22 marzo 1653), membro del Collegio di sette sopra la liberazione dei ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] ha potuto osservare in quattro giorni «impiegati in replicate udienze ragione e private costosissime» (ibid., 3 febbr. 1670) e le lettere credenziali. dei confini in Dalmazia e con fatica ottenne lo scambio alla pari dei nobili prigionieri nelle Sette ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] lasciò la Steccata il 27 sett. 1575, giorno in cui ricevette il suo ultimo stipendio e dopo alcuni anni, dei quali non ci sono noti ; le due canzoni: Da ch'a Noi e Qual chi gran febbre a 3 voci nella raccolta Tempio Armonico, dell'Ancina, Roma, Muti ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
giapponese
giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori varî dal bianco al marroncino chiaro,...