BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] quattro mesi e il 28 febbr. 1570 fu dichiarato eretico e Francia, nacquero al B. altri sette figli: Camilla a Poissy nel 1569 nascondendoli poco meno di due giorni, il tempo sufficiente per i danni materiali, la perdita dei libri di conto che permise ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] come interpreti dei film di B A. Palermi, Gli ultimi giorni di Pompei (1926). Diventate , "pronunciando non più di sette parole e sfruttando soltanto la sua Senna. Ricoverato in ospedale per una febbre improvvisa, scoprì che gli restavano solo ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] avuti da Lucia Musumeci) e sette l’altra (avuti con Carlo palude di Marguerite Yourcenar e in Febbre di Pier Maria Rosso di San Rebibbia di Roma per cinque giorni per aver rubato nell’appartamento romanzesca e la cronaca reale dei fatti di famiglia» (D. ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] all’età di sette anni. Inizialmente assistito demoni ispiratori, colla sua febbre dell’arte, colle «per otto o dieci giorni» (Addesso, 2006, gennaio 1840, pp. 106-108; L’Italia musicale. Giornale dei teatri, 27 aprile 1850, p. 102; F. Riccio et ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] dei beni del cardinale, a cui dedicò anche alcuni epigrammi.
Nel 1518 il M. si ammalò di febbre morì a Parma negli ultimi giorni di dicembre 1527 o nei primi giorni del 1528, dopo aver di Parma (cc. 580-593). Sette composizioni del M., incluse in una ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] dopo e che doveva consistere di sette volumi infolio. F. riuscì a trauma, F. morì di febbre pochi giorni dopo, "in concetto di non 1842, pp. 192, 391; Cenni intorno alla chiesa e convento dei cappuccini in Rovigo, Rovigo 1851, pp. 30-32; P. ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] , debilitato da quindici giorni di febbre, il 18 ott. 1614, nella parrocchia di S. Pietro di Castello.
Il 14 apr. 1518 aveva sposato Lucrezia Battagia di Ottaviano di Ludovico, che gli diede almeno sette figli maschi, nessuno dei ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella
Nicola Merola
Nacque a Lecce il 1º sett. del 1704, da Alessandro e Irene Pieve-Sauli.
La famiglia paterna discendeva da Giorgio Castriota, detto lo Scanderbeg. Se Alessandro [...] giorni dopo il parto gemellare al quale la sola C. era sopravvissuta, morì di febbre da un testamento irriguardoso, i beni dei Pieve-Sauli. Tanto più che ben presto e a Gallipoli, la futura poetessa rimase sette anni, dai suoi sedici ai ventitré, ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
giapponese
giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori varî dal bianco al marroncino chiaro,...