ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] " e partì per la guerra di Candia su una galea dell'Ordine diMalta. A Candia compì imprese coraggiose Cordimarte: il 13 genn. del 1679 un nuovo attacco di podagra, cui sopravvenne una febbre maligna, lo costringe a lasciare "con qualche insapore" ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri diMalta, [...] , dove era stato trasportato perché colpito da febbre alta durante l’assedio di Vercelli.
Le sue spoglie furono traslate a Milano nella chiesa di S. Maria delle Grazie, dove fu sepolto nella tomba di famiglia. Il fratello Luigi, senatore del Ducato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] gli è stato esiziale, ché tornato, afflitto da una violenta febbre, muore il 5 ag. 1646.
Ci furono, per volontà Roma 1698, pp. 68 s.; B. dal Pozzo, Historia della... religione... diMalta, I, Verona 1703, p. 564; P. Giannone, Storia civile del ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] per le istanze del fratello card. Fulvio e, soprattutto, dell'imperatore, di don Garzia di Toledo, viceré di Sicilia, e del gran maestro dell'Ordine diMalta La Valette, dietro l'esborso di 24.000 scudi d'oro.
Il D., che nel 1561era stato ammesso ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] medica di Genova, IV [1896-97], pp. 38-41; Meningite da bacillo di Eberth nel corso di una febbre medici in onore di R. J. nel XXX anno di insegnamento; fu cavaliere del S.M. Ordine diMalta ed ebbe la medaglia d'oro di benemerenza della presidenza ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] missionario benedì, con voluto clamore, il 5 febbr. 1628, nella chiesa di S. Bernardino l'ancona dedicata a martiri vantati per la mancanza di "soldatesca" e "capi di qualità", lo sdegno "grandissimo contro li cavalieri diMalta" pel "licenziamento" ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] 1623); E.560 (28 sett. 1623); R.173 (18 maggio 1624); E.89 (4 febbr. 1625); E.154 (12 marzo 1625); E.158 (13 marzo 1625); E.161 (17 , Nel centenario dell'architetto delle "Floriane", in Arch. stor. diMalta, X (1939), pp. 48-52; E. Clausetti, P. ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] fin di vita per una brutta febbre, da cui fu guarito grazie all’intervento di Andrea Vesalio, medico personale di Carlo espansione (nel 1551 presero Tripoli, roccaforte dei Cavalieri diMalta, e nello stesso periodo il corsaro ottomano Dragut ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] il 27 febbraio, recandosi a Corfù, indi a Malta (dove vide il Fabrizi), e poi di nuovo a Corfù, dove il 28 aprile lo raggiunse Esperia nella marina veneta erano state così decapitate, ma la febbre dell'azione si era ormai impadronita dei Bandiera. A ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] fu vittima della febbre gialla, e Margherita (Lisbona, 5 ottobre 1804-Milano, 22 marzo 1885), soprano e poi maestra di canto.
Fonti e Bibl.: L. Arditi, My reminiscences, London 1896, pp. 123 s.; U. Rolandi, Musica e musicisti in Malta, Livorno 1932 ...
Leggi Tutto
melitense
melitènse agg. [dal lat. Melitensis, der. di Melĭta «Malta»]. – Di Malta, isola del Mediterraneo centrale. Nel linguaggio medico e scient., febbre m., malattia infettiva (detta anche febbre di Malta o maltese, febbre di Napoli, febbre...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...