ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] fu costretto alla fuga a Malta e poi a Zanteda, dove chiese di entrare nell’esercito greco che lottava contro i turchi.
Raggiunta Nauplia per mettersi al servizio del governo insurrezionale, venne colto da una febbre tifoide che lo portò presto ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] dal Regno.
Il L. si recò dapprima a Corfù, poi a Malta, ove incontrò N. Fabrizi, R. Pilo, G. Fanelli e fece di medico di una società ferroviaria inglese, fronteggiando validamente, durante la sua breve permanenza, una rovinosa epidemia difebbre ...
Leggi Tutto
melitense
melitènse agg. [dal lat. Melitensis, der. di Melĭta «Malta»]. – Di Malta, isola del Mediterraneo centrale. Nel linguaggio medico e scient., febbre m., malattia infettiva (detta anche febbre di Malta o maltese, febbre di Napoli, febbre...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...