New Orleans
Città statunitense (Louisiana), estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. Fondata nel 1718 da J.-B. Lemoyne de Bienville, fu chiamata Nouvelle Orléans [...] regolare e dalla milizia cittadina, agli ordini di Andrew Jackson. La città, la cui popolazione era stata decimata dalla febbregialla nel 1853, durante la guerra di Secessione fu conquistata dalla flotta nordista del capitano D.G. Farragut, dopo ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal quale è difesa mediante forti arginature) e il Lago Pontchartrain, uniti fra loro per mezzo di un ... ...
Leggi Tutto
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), Ivan Vandor (sax soprano e tenore), Franco Nebbia (piano), Bruno Perris (banjo e chitarra), Pino Liberati (contrabbasso e basso ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. O., nella parte sud-orientale dello stato, su entrambe le sponde del Mississippi, a circa 177 km. dal Golfo del ... ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] condannato prima in contumacia a dieci anni di carcere (10 febbr. 1824), quindi dal Supremo tribunale di revisione alla pena dopo una "breve e penosa malattia" (forse la febbregialla), come detto in una Necrologia, probabilmente dell'amico Galli ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] di una società ferroviaria inglese, fronteggiando validamente, durante la sua breve permanenza, una rovinosa epidemia di febbregialla. Risale inoltre al periodo brasiliano l'ingresso del L. nella massoneria.
Appena ebbe notizia della imminente ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] tifo, la dissenteria, la cancrena gassosa, la febbre emorragica, la febbre tifoide, la morva, il colera, la turalemia, ebbe maggior risonanza fu quella originata dalla storia della pioggia gialla. Dal 1982 al 1984 gli Stati Uniti ritennero di avere ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] scavati dalla fame. Molti di loro portavano una stella gialla sulla divisa". Rosa Bianca ha subito lasciato ai bambini continuato a schiacciarli, così si sono presi anche loro una bella febbre. Però non erano abituati ai microbi e sono morti. Anche l ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...