• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [13]
Patologia [8]
Biologia [4]
Anatomia [2]
Parassitologia [3]
Biografie [2]
Zoologia [2]
Fisiologia umana [1]
Istologia [1]
Patologia animale [1]

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] ; morbo di Bright; morbo di Weil; morbo di Banti; morbo di Hodgkin); o dai sintomi dominanti (febbre ondulante; febbre terzana; gozzo esoftalmico). Tutte queste denominazioni, quanto mai arbitrarie, corrispondono spesso, tuttavia, a malattie ben note ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

ZOONOSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOONOSI Adriano Mantovani Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] particolare rilievo in Italia, con riferimento alla patogenesi, alla terapia e alle zone di diffusione. Brucellosi (o febbre di Malta o febbre ondulante). È dovuta a batteri delle specie Brucella melitensis (la più importante dal punto di vista della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MALATTIA DI NEWCASTLE – TOXOPLASMA GONDII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOONOSI (1)
Mostra Tutti

SETTICEMlA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue") Guido VERNONI Nino BABONI Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] valvole cardiache già lese da malattie pregresse, di durata assai lunga (alcuni mesi) e quasi costantemente mortale. La febbre ondulante (f. maltese) si può considerare come una setticemia dovuta a uno speciale germe (Brucella). Ma il decorso della ... Leggi Tutto

PROFILASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFILASSI (dal gr. προϕύλαξις "protezione, preservazione") Guido Vernoni Termine medico che designa un insieme di norme intese a evitare le malattie. A differenza della terapia, che tende a curare i [...] zanzare malarigene, applicazione di reti per difendersi dagl'insetti alati; sorveglianza dei generi alimentari, ov'è endemica la febbre ondulante, il tifo, ecc. c) Infine lo studio delle malattie infettive ha dimostrato che i microbi patogeni, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFILASSI (2)
Mostra Tutti

RECIDIVA o ricaduta

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIDIVA o ricaduta Guido Vernoni Medicina. - Si chiama recidiva o ricaduta il fatto del ripetersi, a distanza varia di tempo (giorni, settimane, mesi o anni), o di una determinata manifestazione morbosa, [...] Anche la difterite non di rado recidiva. Le ricadute sono frequenti nel tifo, nell'influenza, nelle broncopolmoniti, nella febbre ondulante o maltese (onde la necessità di sorvegliare la convalescenza di queste malattie). In alcune infezioni, come la ... Leggi Tutto

SERGENT, Edmond

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SERGENT, Edmond Medico, nato il 23 marzo 1876 a Philippeville (Algeria). Laureatosi nel 1903 a Parigi, nel 1906 divenne chef de laboratoire all'Istituto Pasteur di Parigi; nel 1910 fu nominato direttore [...] . È autore di importanti studî nel campo delle malattie infettive (malaria nell'uomo, malaria negli uccelli, febbre ondulante, tracoma, piroplasmosi, ecc.). Nel 1904 descrisse quale agente morboso della tripanosomiasi del dromedario detta "el debab ... Leggi Tutto

MALTA, Febbre di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA, Febbre di Denominazione comune, ma impropria, di una malattia infettiva acuta dell'uomo, variamente chiamata nel periodo prebatteriologico (febbre miliare o sudorale, pseudotifo, tifoide atipica, [...] febbre tifo-malarica, febbre mediterranea, ecc.) e oggi designata col nome di febbre ondulante (febris undulans M. L. Hughes, 1897; v. ondulante, febbre). ... Leggi Tutto

MISSIROLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIROLI, Alberto Mario Crespi – Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali. Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] all'inizio del 1913: nel febbraio di quell’anno fu inviato in Libia, dapprima a Tripoli per studiarvi la diffusione della febbre ondulante, poi da giugno a Derna, incaricato di accertarvi l’esistenza di sospetti casi di peste. In quest’ultima sede ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FEBBRE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIROLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

melitense, febbre

Dizionario di Medicina (2010)

melitense, febbre Malattia infettiva (detta anche febbre maltese, febbre mediterranea, febbre ondulante, brucellosi e pseudotifo), a decorso acuto, subacuto o cronico, trasmessa all’uomo, direttamente [...] L’uomo può contaminarsi avvicinando le bestie malate, respirando pulviscolo infetto o ingerendo latticini freschi infetti. Agenti della febbre m. sono alcuni tipi di brucelle, come Brucella melitensis, altamente patogena per le capre e anche per l ... Leggi Tutto

BRUCE, Sir David

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 29 maggio 1855 a Melbourne, morto il 27 novembre 1931. Medico militare, fu a Malta e in Egitto (1884-89), poi insegnante di patologia nella scuola medica militare di Netley e nel Sudafrica [...] gli studî sulla malattia del sonno in Uganda; nel 1904-06 della commissione per la febbre di Malta. Nel 1887 scoprì l'agente patogeno della febbre di Malta (v. ondulante, febbre, XXV, p. 369) che da lui prese il nome di Brucella melitensis; nel 1894 ... Leggi Tutto
TAGS: TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO – FEBBRE DI MALTA – MOSCA TSÉ-TSÉ – DAVID BRUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCE, Sir David (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ondulante
ondulante agg. [part. pres. di ondulare]. – 1. a. Che ondula, che si muove leggermente in qua e in là o sollevandosi e abbassandosi: buoi da l’andatura o. (Beltramelli); tendevo il collo per scoprire con lo sguardo la punta estrema e o. degli...
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali