• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [22]
Biografie [13]
Storia della medicina [6]
Patologia [4]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [3]
Storia [3]
Fisiologia umana [2]
Chirurgia [2]
Letteratura [2]
Arti visive [1]

TUMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMORE Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] altre forme di cui vediamo solo il lato funzionale, come la febbre o le reazioni immunitarie del sangue nel corso delle infezioni e vaccinazioni confuso con infiammazioni delle mammelle (mastite puerperale comune). Anche molte affezioni cutanee nella ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OCCLUSIONE INTESTINALE – XERODERMA PIGMENTOSO – GHIANDOLE LACRIMALI – CORTECCIA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] in circolo di certi materiali incongrui, provoca la febbre, condizione morbosa nella quale si ha una esaltazione sepsi pneumococcica, una flebite, che tien dietro a una sepsi puerperale, un'artrite, una meningite, una pleurite, ecc., che conseguono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

ALLATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane. Allattamento umano. I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono: a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] si fanno più dure, più pesanti, e in qualche caso compare la febbre (la cosiddetta febbre del latte), la quale per altro, in via ordinaria, è in relazione ad un'infezione puerperale più o meno manifesta. Tecnica. - L'opinione degli autori non è ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO NATURALE – IDRATI DI CARBONIO – PASTEURIZZAZIONE – TINDALIZZAZIONE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLATTAMENTO (4)
Mostra Tutti

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] nei bambini, per lo più in forma grave con febbre alta e sindrome tifosa. Se il piccolo paziente non soccombe le fratture e i tumori, va ricordata specialmente l'osteomalacia puerperale, singolare malattia che colpisce la donna nell'età adulta e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

MAMMELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast) Silvio RANZI Antonio PENSA Michele MITOLO Giuseppe SOLARO Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] processi infiammatorî il più frequente e importante è la mastite puerperale che colpisce, durante il puerperio, preferibilmente le donne che con la suzione. La malattia, che decorre con febbre più o meno elevata, brividi e risentimento dello stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMELLA (3)
Mostra Tutti

STREPTOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche Fernando MARCOLONGO Nino BABONI Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] specie dell'apparato digerente e di quello urinario; 4. la setticemia puerperale e da aborto; 5. la setticemia a partenza da affezioni dell' in suppurazione. Non mancano mai, oltre alla febbre, alterazioni a carico delle grandi funzioni. Nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOCOCCO (4)
Mostra Tutti

ARTRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] morbillo, ecc.). Nelle forme acute, compare bruscamente febbre, dolore in corrispondenza dell'articolazione colpita e vaiuolo, il morbillo, il tifo, la dissenteria, l'infezione puerperale, ecc. Le artriti croniche sono una conseguenza delle acute, o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACQUA VEGETO-MINERALE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTRITE (2)
Mostra Tutti

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI

Enciclopedia Italiana (1936)

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione") Giovanni Boeri Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] accentuabili con le variazioni atmosferiche, e diventano rigide. La febbre è saltuaria e modica, l'endocardio non viene mai si hanno nella gonococcemia, nell'eresipela, nell'infezione puerperale, nella polmonite, nel tifo, nella dissenteria, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (4)
Mostra Tutti

Disinfezione

Universo del Corpo (1999)

Disinfezione Eugenia De Luca Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] gravissime epidemie dovute alla peste, al colera, alla febbre gialla ecc. (v. infettive, malattie). Ancora nella e anche la percentuale di donne decedute dopo il parto per infezione puerperale era assai elevata (40%). Nel 1847 I.P. Semmelweis, un ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONE OSPEDALIERA – FEBBRE GIALLA – MICRORGANISMI – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disinfezione (4)
Mostra Tutti

PERITONITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITONITE Mario DONATI Nino BABONI . È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] ecc. Nella donna frequenti cause di peritonite sono la sepsi puerperale (post abortum e post partum) e in genere le da andatura rigida, movimenti lenti, sensibilità alla pressione. La febbre è quasi sempre presente. In alcune specie animali (suini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
puerperale
puerperale agg. [der. di puerpera]. – Nel linguaggio medico, relativo al puerperio: periodo p.; flusso p., lo stesso che lochiazione (v.); febbre, o infezione, o sepsi p., espressioni generiche con le quali si indicano tutte le forme settiche...
panoftalmite
panoftalmite (o panoftalmìa) s. f. [comp. di pan- e oftalmite (o oftalmia)]. – In oftalmologia, infiammazione purulenta dell’uvea e successivamente dell’intero bulbo oculare, provocata o da lesioni esterne dell’occhio (forma diretta) o da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali