• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [34]
Medicina [18]
Storia [10]
Patologia [7]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Storia della medicina [3]
Musica [2]
Zoologia [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

VISCONTI, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Francesco Bernardino Letizia Arcangeli – Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] dei capi della propria fazione e della propria agnazione, Battista Visconti. Morì a Milano il 19 novembre 1504 per febbre terzana, lasciando eredi i figli non ancora adulti che con molta maggior convinzione di lui si sarebbero più tardi identificati ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIAN GALEAZZO SFORZA – GUELFI E GHIBELLINI – LUDOVICO IL MORO – BERNARDINO CORIO

RIDOLFI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Carlo Andrea Polati RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] ), che reca la data 1656 (Moschini Marconi, 1970, p. 91). Morì a Venezia il 5 settembre 1658, affetto da «febbre terzana doppia», dopo diciannove giorni di malattia (Vitaliani, 1911, p. 34). Fu tumulato nel chiostro del convento agostiniano di S ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – COLLEZIONISMO D’ARTE – ANTONIO VASSILACCHI – ADORAZIONE DEI MAGI – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GIUGNI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Galeotto Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti. I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] parte avversa. Nel luglio 1541, sempre a Roma, fu arrestato e tradotto in carcere, benché gravemente malato di febbre terzana, in seguito a pettegolezzi venuti all'orecchio di Luis Manrique marchese di Aguilar, rappresentante imperiale a Roma, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Francesco Tiziana Di Zio Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] Ariosti, fossero i destinatari di un breve, datato 25 febbr. 1512, con cui Giulio II prometteva l'assoluzione da i viaggi fu tormentato dalla cattiva salute: un attacco di febbre terzana, che lo afflisse nel settembre 1522, fece temere il contagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Alessandro Adriano Prosperi Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] Roma. Da allora egli visse in Curia, allontanandosene solo raramente. Nell'estate del 1545 ebbe un grave attacco di febbre terzana, dalla quale si rimise in tempo per l'inizio del concilio di Trento. Documento significativo del suo atteggiamento nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – CONCILIO DI TRENTO – GASPARO CONTARINI – NUNZIO PONTIFICIO – STATO PONTIFICIO

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] che dovevano giurare fedeltà al nuovo pontefice, scriveva al duca per scusarsi del ritardo nella partenza, causato dall'improvvisa febbre terzana che aveva colto il Griffi. L'intensità di lavoro fu una costante nel ruolo di segretario ombra che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMINELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano) Magda Vigilante Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] , dal quale fu nominato cavaliere dell'Ordine gerosolimitano. Mori improvvisamente a Roma il 10 ag. 1500 per un attacco di "febbre terzana doppia, quasi pestifera" - come scrive il Calmeta -, ed il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Maria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANSUETI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUETI, Leonardo Luciano Cinelli Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] di Perugia stanziò 1000 fiorini per la spese di ospitalità e altri 1000 per i lavori agli edifici conventuali. Il M. morì di febbre terzana il 26 luglio 1480 a Roma, nel convento di S. Maria sopra Minerva, e fu tumulato nell'omonima chiesa. Oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRANCESCO MATURANZIO – CONCILIO DI FIRENZE – ORDINE DOMENICANO

FEDERIGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] il trattato nelle due lingue. Il 28 settembre ripartirono per Alessandria, ove molti membri della spedizione si ammalarono di febbre terzana. Anche il viaggio di ritorno, effettuato su un secondo convoglio di navi fiorentine, fu reso difficile dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Benedetto Simona Foà Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] in traduzione fra il XVIII e il XIX secolo: si tratta del De fontibus, composto nel 1529 a seguito di una febbre terzana che aveva provocato al G. una grande arsura, e il De tribus divis monticuli Donato, Lugutione, Aemilio. Legate alla attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA MOLZA – IPPOLITO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
terzana
terzana agg. e s. f. [lat. tertiana (febris), der. di tertius «terzo» per la ricorrenza del rialzo termico ogni terzo giorno]. – Febbre t., o assol. terzana, febbre (di solito malarica) che compare a giorni alterni (ossia ogni terzo giorno...
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali