• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2018 risultati
Tutti i risultati [2018]
Medicina [516]
Biografie [562]
Patologia [226]
Storia [190]
Biologia [101]
Letteratura [94]
Religioni [89]
Cinema [82]
Zoologia [58]
Arti visive [53]

RICORRENTE, FEBBRE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORRENTE, FEBBRE Cesare Frugoni . Malattia acuta da infezione che riconosce come germe specifico la Spirochaeta recurrens. Di questa malattia si dànno varietà nelle diverse regioni e corrispondentemente [...] ingrossati. A volte si ha itterizia, spesso sangue dal naso, spesso erpete. Di regola non si ha perdita di conoscenza. La febbre molto elevata dura 5-7 giorni e poi cade di regola bruscamente, e cessano con essa tutti i fenomeni morbosi pur rimanendo ... Leggi Tutto

FEBBRE "Q"

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Malattia epidemica dell'uomo, individuata nel 1935 da A. Derrick nel Queensland in Australia - donde il nome di febbre del Queensland o, in forma abbreviata, febbre "Q" - attualmente diffusa in tutto [...] quale si manifesta dopo un periodo di incubazione di circa venti giorni. Date queste modalità di trasmissione, la febbre "Q" colpisce prevalentemente allevatori di bestiame e personale addetto alla macellazione dei bovini. Non esiste finora una cura ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICRORGANISMO – RICKETTSIA – QUEENSLAND – FEBBRE "Q

melitense, febbre

Dizionario di Medicina (2010)

melitense, febbre Malattia infettiva (detta anche febbre maltese, febbre mediterranea, febbre ondulante, brucellosi e pseudotifo), a decorso acuto, subacuto o cronico, trasmessa all’uomo, direttamente [...] L’uomo può contaminarsi avvicinando le bestie malate, respirando pulviscolo infetto o ingerendo latticini freschi infetti. Agenti della febbre m. sono alcuni tipi di brucelle, come Brucella melitensis, altamente patogena per le capre e anche per l ... Leggi Tutto

giapponese, febbre

Dizionario di Medicina (2010)

giapponese, febbre Malattia, diffusa in Oriente, rara in Europa, determinata da una rickettsia della quale è portatore l’acaro di un’arvicola. È nota abitualmente come tsutsugamushi (➔) ma anche con [...] molti altri nomi: febbre fluviale del Giappone, febbre dei sette giorni, tifo di Malacca, febbre delle inondazioni. ... Leggi Tutto

puerperale, febbre

Dizionario di Medicina (2012)

puerperale, febbre Forma settica, generalizzata o localizzata, di qualsiasi natura, dovuta all’innesto di germi patogeni su lesioni del canale genitale formatesi nel corso del parto. Un travaglio lungo, [...] .) e forme generalizzate (peritonite acuta diffusa e setticemia). Il quadro clinico è caratterizzato da quattro sintomi inequivocabili: febbre alta (sino a 38,5÷39°), polso frequente (100÷120 battiti/min), utero poco involuto e lochiazioni ematiche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDAMENTO – UNGHERESE – EMORRAGIE – INFEZIONE – VIENNA

maculosa, febbre

Dizionario di Medicina (2010)

maculosa, febbre Malattia caratterizzata da eruzione di petecchie e macchie color porpora della pelle, causata da Rickettsia rickettsii e trasmessa da zecche appartenenti alla famiglia degli Ixodidi. [...] gravi possono insorgere polmoniti, epatomegalia e insufficienza cardiocircolatoria anche fatale. La terapia prevede l’utilizzo di antibiotici (tetraciclina e cloramfenicolo). Viene definita anche febbre purpurica o febbre delle Montagne Rocciose. ... Leggi Tutto

terzana, febbre

Dizionario di Medicina (2010)

terzana, febbre Febbre che compare a giorni alterni (ossia ogni terzo giorno se nel conteggio si calcolano entrambe le giornate in cui si verificano due accessi febbrili consecutivi): t. benigna, t. [...] maligna (➔ malaria) ... Leggi Tutto

TIFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIFO (XXXIII, p. 833) Giuseppe GIUNCHI I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî [...] del siero di 1:100 nei non vaccinati, e oltre 1:200 nei vaccinati, è probativa per la diagnosi di febbre tifoide. Terapia. - Le nozioni sul patrimonio antigene dei bacilli tifici, oltre che per le applicazioni siero-diagnostiche, sono utilizzate per ... Leggi Tutto
TAGS: VACCINOTERAPIA – STREPTOMICINA – CHEMIOTERAPIA – BATTERIOFAGI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO (2)
Mostra Tutti

quartana, febbre

Enciclopedia on line

Varietà clinica della malaria. È una febbre accessionale che compare ogni quarto giorno, intervallata da 2 giorni di apiressia, causata dalla presenza nel sangue di varie generazioni parassitarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quartana, febbre (1)
Mostra Tutti

scardasso, febbre dello

Enciclopedia on line

scardasso, febbre dello Rialzo termico che accompagna i disturbi respiratori susseguenti all’inalazione di grandi quantità di polvere durante la cardatura della lana, detto anche febbre degli scardassatori [...] o dei cardatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARDATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 202
Vocabolario
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
febbre aviaria loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali