• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2018 risultati
Tutti i risultati [2018]
Medicina [516]
Biografie [562]
Patologia [226]
Storia [190]
Biologia [101]
Letteratura [94]
Religioni [89]
Cinema [82]
Zoologia [58]
Arti visive [53]

Ebola, virus

Dizionario di Medicina (2010)

Ebola, virus Virus della famiglia Filoviridae, così denominato perché la prima epidemia di febbre emorragica, da esso causata, si è sviluppata presso il fiume Ebola (Repubblica Democratica del Congo) [...] nel 1976. Nella stessa regione si è poi sviluppata una nuova violenta epidemia nel 2000. La sintomatologia comprende: febbre, cefalea, vomito, astenia, anoressia, dolori toracici, sintomi emorragici per difetti di coagulazione del sangue. Non vi è ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – FILOVIRIDAE – FIUME EBOLA – ANORESSIA

acme

Dizionario di Medicina (2010)

acme Il momento in cui i fenomeni morbosi presentano maggiore intensità, segnatamente la febbre (a. febbrile). ... Leggi Tutto

uberizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

uberizzarsi v. intr. pron. Conformarsi ai criteri di disintermediazione adottati da Uber. • La febbre della condivisione, il famoso rapporto CtoC, consumer to consumer, si sta diffondendo nel cuore del [...] Vecchio Continente con una rapidità che coglie impreparate autorità e governo. E forse è vero, come dicono alcuni esperti, che l’economia europea si sta «uberizzando», neologismo che viene dalla rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: DISINTERMEDIAZIONE – NEOLOGISMO

siriasi

Dizionario di Medicina (2010)

siriasi Forma di colpo di calore tipica di paesi molto caldi e umidi (detta anche febbre o colpo di calore tropicale), caratterizzata da febbre molto alta (42 °C) e coma, osservabile spec. in soggetti [...] predisposti (per es., alcolisti). La febbre alta, se protratta, può determinare l’instaurarsi di un default circolatorio con conseguente collasso e stato di shock. La temperatura del soggetto colpito va quindi abbassata nel più breve tempo possibile. ... Leggi Tutto

pirogena, sostanza

Dizionario di Medicina (2010)

pirogena, sostanza Sostanza che provoca un aumento della temperatura corporea con le caratteristiche della febbre: possono essere esogene (endotossine batteriche soprattutto, ma anche esotossine streptococciche [...] e stafilococciche, alcune sostanze prodotte da funghi e da virus, alcune sostanze i norgani che) ed endogene ( sos t anze prot e iche l iberate dai macrofagi e dai leucociti, interleuchina-1) ... Leggi Tutto

Semmelweis, Ignác Fülöp

Enciclopedia on line

Semmelweis, Ignác Fülöp Ostetrico (Budapest 1818 - Vienna 1865), prof. nell'univ. di Budapest (1855), assertore della natura contagiosa della febbre puerperale e degli adatti metodi di profilassi (Die Ätiologie, der Begriff und [...] die Prophylaxis des Kindbettfiebers, 1861). S. si convinse che l'infezione responsabile della febbre puerperale era di origine esterna, probabilmente dovuta alla scarsa igiene delle mani dei medici. Per i risultati ottenuti fu detto il salvatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – SETTICEMIA – PROFILASSI – INFEZIONE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semmelweis, Ignác Fülöp (2)
Mostra Tutti

idropionefrosi

Dizionario di Medicina (2010)

idropionefrosi Malattia del rene, che insorge per complicazione suppurativa di una idronefrosi. Si manifesta con febbre suppurativa, emissione di pus con le urine, dolori e tumefazione lombare. La cura [...] è chirurgica e può richiedere l’asportazione del rene malato (➔ nefrectomia) ... Leggi Tutto

Marburg, virus

Dizionario di Medicina (2010)

Marburg, virus Virus della famiglia Filoviridae, responsabile di una malattia epidemica in Africa, caratterizzata da febbre settica, emorragie mucose, grave compromissione dello stato generale fino alla [...] morte (la mortalità per questa malattia va dall’80 al 90%). Il virus è detto M. dalla sua diffusione, nel 1967, fra il personale di un laboratorio di questa città tedesca, che aveva lavorato su colture ... Leggi Tutto
TAGS: FILOVIRIDAE – MORTALITÀ – MALATTIA – UGANDA – AFRICA

tick-fever

Dizionario di Medicina (2010)

tick-fever Rickettsiosi provocata dalla puntura di zecche appartenenti alla famiglia degli Ixodidi, come, per es., la febbre delle Montagne Rocciose, o febbre maculosa (➔), e forme simili. ... Leggi Tutto

quarta malattia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva epidemica, simile a una forma attenuata di scarlattina. Si manifesta con stato generale buono, febbre non elevata, arrossamento della faringe, lieve esantema, desquamazione scarsa e [...] incostante. Q. venerea Affezione inguinale subacuta, causata da Chlamydia trachomatis, trasmessa in genere attraverso i rapporti sessuali, caratterizzata dalla comparsa, dopo un periodo d’incubazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – SCARLATTINA – ADENOPATIA – LINFONODI – ESANTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarta malattia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 202
Vocabolario
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
febbre aviaria loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali