• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [2018]
Biografie [562]
Medicina [516]
Patologia [226]
Storia [190]
Biologia [101]
Letteratura [94]
Religioni [89]
Cinema [82]
Zoologia [58]
Arti visive [53]

Semmelweis, Ignác Fülöp

Enciclopedia on line

Semmelweis, Ignác Fülöp Ostetrico (Budapest 1818 - Vienna 1865), prof. nell'univ. di Budapest (1855), assertore della natura contagiosa della febbre puerperale e degli adatti metodi di profilassi (Die Ätiologie, der Begriff und [...] die Prophylaxis des Kindbettfiebers, 1861). S. si convinse che l'infezione responsabile della febbre puerperale era di origine esterna, probabilmente dovuta alla scarsa igiene delle mani dei medici. Per i risultati ottenuti fu detto il salvatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – SETTICEMIA – PROFILASSI – INFEZIONE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semmelweis, Ignác Fülöp (2)
Mostra Tutti

Drescher, Francine Joy

Enciclopedia on line

Attrice statunitense (n. New York 1957). Dopo il debutto cinematografico in Saturday night fever (1977, La febbre del sabato sera) e diverse altre interpretazioni minori, nel 1993 ha raggiunto la notorietà [...] grazie a The Nanny (La Tata): la fortunata serie TV (di cui è stata co-produttrice e protagonista per le sei stagioni andate in onda) le ha permesso di conquistare il pubblico internazionale e di mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Bruce, Sir David

Enciclopedia on line

Bruce, Sir David Medico australiano (Melbourne, Australia, 1855 - Londra 1931), maggior generale medico, fece parte delle commissioni per lo studio della febbre di Malta e della malattia del sonno e ne scoprì i rispettivi [...] agenti patogeni che furono chiamati Brucella melitensis e Trypanosoma brucei; dimostrò che quest'ultima viene trasmessa dalla mosca tse-tse (Glossina palpalis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO – FEBBRE DI MALTA – AUSTRALIA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruce, Sir David (2)
Mostra Tutti

Finlay y Barres, Carlos Juan

Enciclopedia on line

Finlay y Barres, Carlos Juan Tropicalista (Puerto Prìncipe, od. Camagüey, 1833 - Avana 1915), direttore del servizio sanitario a Cuba. Si dedicò alle ricerche sulla febbre gialla dimostrando (1881) che la sua diffusione è dovuta alla [...] zanzara Stegomyia fasciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO PRÌNCIPE – FEBBRE GIALLA – AVANA – CUBA

Carrión, Daniel

Enciclopedia on line

Studente di medicina peruviano (Cerro de Pasco 1858 - Lima 1885). È ricordato per essersi intenzionalmente sottoposto al mortale contagio della febbre di Oroya, che infieriva nel Perù. Fatta l'inoculazione [...] (27 ag. 1885) il C. studiò su sé stesso l'andamento clinico della malattia sino a quando le forze non lo abbandonarono (5 ott.). La malattia, oggi nota come malattia di C., ha carattere infettivo, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERRO DE PASCO – LIMA – PERÙ

Talvik, Heiti

Enciclopedia on line

Poeta estone (n. Tartu 1904 - m. presso Tjumen´ 1947). Nella sua breve vita pubblicò soltanto due raccolte di versi (Palavik "Febbre", 1934; Kohtupäev "Il giorno del giudizio", 1937) che tuttavia ebbero [...] grande influenza sulla lirica estone successiva. Dapprima decadente, T. divenne poi il cantore di ideali puri, attraverso composizioni suggestive, ricche di ironia e sarcasmo, di una concisione spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TJUMEN – ESTONE – TARTU

His, Wilhelm, iunior

Enciclopedia on line

His, Wilhelm, iunior Medico (Basilea 1863 - Riehen, Basilea, 1934), figlio di Wilhelm senior; prof. di medicina interna a Lipsia, Basilea, Gottinga, Berlino. Descrisse la cosiddetta febbre volinica (o febbre di H.) e compì [...] accurati studî sulle fini strutture anatomiche e la fisiologia del cuore, che lo portarono alla descrizione di una importante formazione, situata nel setto atrioventricolare del cuore, deputata alla conduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – GOTTINGA – BASILEA – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su His, Wilhelm, iunior (1)
Mostra Tutti

Trousseau, Armand

Enciclopedia on line

Trousseau, Armand Medico (Tours 1801 - Parigi 1867). Fu prof. di terapia e farmacologia e quindi di clinica medica. Importante è la sua relazione sulla febbre gialla pubblicata a Parigi nel 1830. Per primo praticò la tracheotomia [...] nella difterite laringea e descrisse il quadro della vertigo a stomacho laeso. Le sue opere più importanti sono: Traité élémentaire de thérapeutique et des matières médicales (1836-39); Clinique médicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE GIALLA – TRACHEOTOMIA – PARIGI – TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trousseau, Armand (2)
Mostra Tutti

Senator, Hermann

Enciclopedia on line

Medico (Gniezno, Posnania 1834 - Berlino 1914). Primario alla Charité, divenne poi prof. di clinica medica a Berlino. Dedicò importanti ricerche alla patogenesi della febbre e dell'albuminuria, e alle [...] malattie renali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBUMINURIA – POSNANIA – GNIEZNO – BERLINO

Hornby, Nick

Enciclopedia on line

Hornby, Nick Scrittore britannico (n. Londra 1957). Laureatosi a Cambridge, è stato insegnante d’inglese. Autore di un folgorante esordio, Fever pitch (1992; trad.it. Febbre a 90°, 1992), autobiografico e ironico affresco [...] sull’universo del tifo calcistico, trasposto nel 1997 sul grande schermo, ha raggiunto il pubblico internazionale con High fidelity (1995; trad. it. 1995), romanzo di seducente leggerezza che mescola musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hornby, Nick (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
febbre aviaria loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali