HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] dopo 1-2 settimane da segni e sintomi simil-influenzali, con ingrossamento doloroso dei linfonodi latero-cervicali, febbre, malessere e sudorazioni notturne. Questa sindrome acuta concomitante con l'infezione primaria da HIV coincide con la fase ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] nel 1902 da Paul Portier e Charles R. Richet e fu successivamente messo in relazione a manifestazioni locali quali la febbre da fieno, l'asma bronchiale e le allergie alimentari. Nel 1906 il barone Clemens von Pirquet introdusse il termine 'allergia ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] patogeni, ma erano già disponibili gli antipiretici, avrebbe portato a concludere che le infezioni sono causate dalla febbre.
L'impiego di questi modelli empirici di malattia porta, generalmente, alla scoperta di medicamenti costituiti da sostanze ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] corporea. In queste evenienze sono indispensabili interventi di urgenza, come il ricovero immediato, per evitare che la febbre continui ad aumentare o anche l'insorgenza, specie nel bambino, di situazioni confusionali con delirio e convulsioni ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] funzionale. Inoltre l'IL-1, l'IFN-γ, il TNF-α e l'IL-6, agendo come pirogeni interni, inducono la febbre legandosi ai recettori espressi dalle cellule dei nuclei dell'ipotalamo anteriore: l'aumento della temperatura corporea è un meccanismo di difesa ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] C reattiva è un componente del siero, riconoscibile all'esame elettroforetico, che compare nel corso di numerose malattie (febbre reumatica, artrite reumatoide, infezioni delle prime vie respiratorie) e in gravidanza. Il metodo più semplice per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la medicina o la fisiologia
Max Theiler, Sud Africa, Rockefeller Foundation, New York, per le scoperte riguardanti la febbre gialla e i metodi per curarla.
1952
Nobel per la fisica
Felix Bloch, USA (Svizzera), Stanford University, California, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] . Una sera di febbraio del 1856, mentre si trovava in un'isola dell'arcipelago malese ‒ vittima di un attacco di febbre intermittente, che gli impediva di lavorare ma non di riflettere sul problema dell'origine delle specie ‒ qualcosa gli ricordò l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , per esempio, nel 1843 Wunderlich intraprese un'"indagine storico-fisiologica sulla febbre", basò la sua interpretazione della patogenesi dei sintomi delle febbri sulla concezione del riflesso nervoso messo in luce da analisi recenti ‒ eseguite ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] è gravata da una percentuale di complicanze del 5% circa, con raccolte biliari, ascessi sottodiaframmatici, febbre, sepsi, pancreatite e reazioni vagali. Le rare complicanze della procedura colangioscopica sono rappresentate da episodi febbrili ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...