• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [2018]
Medicina [516]
Biografie [562]
Patologia [226]
Storia [190]
Biologia [101]
Letteratura [94]
Religioni [89]
Cinema [82]
Zoologia [58]
Arti visive [53]

Holmes, Oliver Wendell

Enciclopedia on line

Holmes, Oliver Wendell Anatomista, fisiologo e letterato statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1809 - Boston 1894), fece parte di quella aristocrazia intellettuale della Nuova Inghilterra il cui centro fu l'univ. di Cambridge. [...] prima al Dartmouth College, poi nella facoltà di medicina della Harvard; lasciò tra l'altro un importante lavoro sulla febbre puerperale, della quale sostenne la contagiosità (1873) alcuni anni prima di I. Ph. Semmelweis. Come scrittore divenne noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – FEBBRE PUERPERALE – MASSACHUSETTS – ARISTOCRAZIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holmes, Oliver Wendell (2)
Mostra Tutti

Epidemie

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Epidemie J. Charles Sournia Introduzione Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] e vi cuoce i suoi alimenti va soggetta a un contagio di tipo indiretto: si trasmettono così il colera, le febbri tifoidi, vari tipi di diarrea, la poliomielite, confermando il ruolo patogeno attribuito da Ippocrate ad alcune acque. Le modalità errate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – MALATTIE ESANTEMATICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemie (9)
Mostra Tutti

Silverman, William A

Enciclopedia on line

Medico (Cleveland, Ohio, 1917 - Greenbrae, California, 2004), dapprima assistente, poi (dal 1958) prof. associato di clinica pediatrica alla Columbia University di New York. Il suo nome è legato soprattutto [...] alla sindrome di Caffey-Silverman, detta anche iperostosi corticale infantile, clinicamente caratterizzata dal suo insorgere nel primo trimestre di vita; gli individui colpiti presentano tumefazioni delle parti molli, febbre e anemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CALIFORNIA – CLEVELAND – NEW YORK – ANEMIA

BANDI, Ivo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Tagliacozzo nel 1867, morto a Napoli nel 1926. Studiò a Pisa, fu direttore dell'ospedale di Livorno, nel 1899 medico di porto a Messina, nel 1901 fu chiamato a San Paolo del Brasile per [...] impiantarvi l'Istituto Pasteur; poi a Rio de Janeiro per lo studio della febbre gialla. Tornato nel 1904 in Italia, insieme con A. Sclavo fondò l'Istituto sieroterapico e vaccinogeno toscano; nel 1910 lavorò nell'Istituto d'igiene a Napoli con V. De ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – RIO DE JANEIRO – FEBBRE GIALLA – TAGLIACOZZO – FILARIOSI

GIUNCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNCHI, Giuseppe Franco Sorice Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] 1949, e in La Riforma medica, LXIII [1949], pp. 962-968, in collab. con C. Frugoni, F. Magrassi e G. Ambesi Impiombato; La cura della febbre Q con la terramicina, in Minerva medica, XLII [1951], 1, pp. 833-839; Su di una particolare forma clinica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lupus

Enciclopedia on line

Lesione cutanea eritematosa, di solito localizzata al viso o alle parti superiori del tronco (cute fotoesposta). Viene classificata come l. discoide (papule rilevate irregolari che portano a ispessimenti, [...] infiltranti il derma con panniculite) e l. cutaneo subacuto (forma non evolutiva che può complicarsi con sintomi sistemici quali febbre e astenia). Il lupoma è la lesione primitiva propria del l.; formata da un agglomerato di tubercoli elementari, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTINFIAMMATORI – ANTICOAGULANTE – RASH CUTANEI – DETERMINISMO – FOSFOLIPIDI

ipertermia

Enciclopedia on line

In fisiopatologia, aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto), provocato da cause esterne, sia fisiche (surriscaldamento dovuto a colpo di sole [...] (inoculazione di sostanze piretogene), o da intensa fatica muscolare. Sebbene non esattamente delimitabile, il concetto di i. dovrebbe essere distinto da quello di febbre, che dovrebbe essere riservato ai rialzi termici determinati da cause endogene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ASCELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertermia (3)
Mostra Tutti

Bovet, Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bovet, Daniel Giorgio Bignami Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] e i composti curarici di sintesi. I primi sono usati in varie malattie allergiche, come l'orticaria e la febbre da fieno, o per curare le ulcere gastriche e duodenali. I secondi sono adoperati in anestesia per ottenere un completo rilassamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ACIDO PARAMMINOBENZOICO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovet, Daniel (5)
Mostra Tutti

Wunderlich, Karl Reinhold August

Enciclopedia on line

Medico (Sulz am Neckar 1815 - Lipsia 1877), prof. di clinica medica a Tubinga e poi a Lipsia. Studioso dei fenomeni fisiologici e dei problemi di patologia generale, assertore e valorizzatore della ricerca [...] indirizzo alla patologia, alla clinica medica, alla terapia. A lui, tra l'altro, si devono classici studî sulla febbre, che segnano l'inizio dell'uso razionale della termometria clinica (Das Verhalten der Eigenwärme in Krankheiten, 1868). Fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMOMETRIA – TUBINGA – LIPSIA

retrofaringeo, ascesso

Enciclopedia on line

Ascesso che si forma in corrispondenza della parete posteriore della faringe e che può essere dovuto ai comuni piogeni (ascesso caldo) o al bacillo tubercolare (ascesso freddo). Nel primo caso si tratta [...] una rinofaringite o una affezione infiammatoria delle prime vie respiratorie, presentano segni di sepsi generalizzata, febbre continua, difficoltà alla respirazione e alla deglutizione; obiettivamente si rileva, nella parete posteriore della faringe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE – SEPSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 52
Vocabolario
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
febbre aviaria loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali