• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [2018]
Biografie [562]
Medicina [516]
Patologia [226]
Storia [190]
Biologia [101]
Letteratura [94]
Religioni [89]
Cinema [82]
Zoologia [58]
Arti visive [53]

MALAGOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGOLI, Gaetano Elisabetta Pasquini Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] di interesse musicale, redatto dall'informatissimo Manzini, comprende inoltre alcuni volumi a stampa di medicina (Cos'è la febbre perniciosa?, Modena 1808; La cotenna del sangue è veramente segno patognomonico d'infiammazione?, ibid. 1838; Vanità de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPUCCI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPUCCI, Gabriele Sergio Rivabene Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi. La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] 1.000 scudi annui, per conto della Camera apostolica. Ma già dal 20 maggio il F. era stato assalito da una violenta febbre, procurata da un attacco di idropisia. Morì a Roma, dopo dieci giorni di agonia, il 21 luglio 1706. Nonostante il suo divieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CAMERA APOSTOLICA – CONCISTORO – CANONICATO – IDROPISIA

ALDOBRANDINI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Gian Francesco Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] , nell'ottobre. Le truppe pontificie, che s'erano ben comportate in ambedue le occasioni, furono di nuovo decimate dalle febbri, cosicché l'A. sciolse l'esercito - ridotto a duemila, unità - e si apprestò al ritorno (anche perché pareva prossimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO ALDOBRANDINI – CASTEL SANT'ANGELO – CAMPIDOGLIO – RODOLFO II

FALIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Francesco Renata Targhetta Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] del 1612 al '14, in qualità di provveditore. Era da poco tornato a Venezia, quando morì, debilitato da quindici giorni di febbre, il 18 ott. 1614, nella parrocchia di S. Pietro di Castello. Il 14 apr. 1518 aveva sposato Lucrezia Battagia di Ottaviano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Rolling Stones

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rolling Stones Ernesto Assante Il rock che non tramonta Rock band inglese nata nel 1963 per iniziativa di Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, i Rolling Stones sono [...] ) subentra al posto di Mick Taylor. Some girls (1978) ed Emotional rescue (1980) sono in parte influenzati dalla febbre della disco-music e inaugurano un periodo eclettico, testimoniato dagli album degli anni Ottanta Tattoo you (1981), Dirty work ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUDDY WATERS – MICK JAGGER – BEATLES – RIFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolling Stones (2)
Mostra Tutti

Tito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tito Tommaso Gnoli L’imperatore che fu ricordato dai Romani come «delizia del genere umano» Tito Flavio Vespasiano regnò per un periodo di tempo brevissimo, appena due anni e mezzo (79-81 d.C.), ma [...] , strade), che vennero in parte completate dal fratello Domiziano. Morì giovane, nell’estate dell’81, per un improvviso attacco di febbre. Unanime fu il compianto per la sua morte, ed egli venne ricordato con la qualifica di amor ac deliciae generis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITO FLAVIO VESPASIANO – GNEO GIULIO AGRICOLA – PLINIO IL VECCHIO – FLAVIO GIUSEPPE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito (4)
Mostra Tutti

COSTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Andrea Andreina De Clementi Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi. Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di Movimento operaio si aggiunga: L. Lipparini, A. C., Milano 1952; L. Cafagna, Anarchismo e social. a Roma negli anni della "febbre edilizia" e della crisi 1882-1891, in Movim. operaio, n. s., IV (1952), pp. 729-789; E. Ragionieri, La formaz. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Andrea (3)
Mostra Tutti

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] ibid. 1862; Inaturalisti, in Civiltà ital., 22 genn. 1865, pp. 54-57; La natura a volo d'uccello: forza e materia, ibid., 12 e 19 febbr. 1865, pp. 103-107, 115-119; La natura a volo d'uccello: un nuovo corpo semplice, ibid., 1º apr. 1865, pp. (1-9, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia Valerio Castronovo Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli. L'avvento [...] 1582 con l'impresa contro Ginevra non fu che la prima di una serie di impasses dovute a questa inclinazione avventurosa, a una febbre di fare, che solo col tempo sarebbe stata sorretta in qualche modo da una più oculata e scaltrita scelta di mezzi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO GATTINARA – ANDREA PROVANA DI LEINÌ – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] miliare acuta’ fu la causa di morte secondo i primi accertamenti; in seguito si parlò anche di ‘febbre reumatico-infiammatoria’. Sono state avanzate molte altre ipotesi diagnostiche, alcune plausibili, altre molto fantasiose. Non c’è nessuna prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 57
Vocabolario
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
febbre aviaria loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali