• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [9]
Biografie [7]
Storia [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto [2]
Temi generali [1]
Diritto civile [1]
Storiografia [1]
Storia moderna [1]
Dottrine teorie concetti [1]

febronianésimo

Enciclopedia on line

febronianésimo Dottrina giurisdizionalista, sostenuta da G. Febronio (1701-1790) in Dello stato della Chiesa (1763), che contestava il primato giurisdizionale del papa, attribuendolo al concilio. Il f., [...] che negava al papa il diritto di ingerenza nella condotta delle Chiese nazionali, influenzò la politica religiosa di Giuseppe II d'Austria e del granduca Pietro Leopoldo di Toscana, protagonisti dell'assolutismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GIUSEPPE II D'AUSTRIA – STATO DELLA CHIESA – GIURISDIZIONALISTA – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su febronianésimo (1)
Mostra Tutti

Werkmeister, Benedikt Maria

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Füssen, Algovia, 1745 - Stoccarda 1823). Benedettino, dimessosi poi dall'ordine restò sacerdote regolare, e fu predicatore di corte a Stoccarda e consigliere superiore ecclesiastico. [...] Illuminista, propugnò una nuova riforma della Chiesa, e sostenne le dottrine giurisdizionalistiche del febronianesimo (Jahresschrift für Theologie und Kirchenrecht der Katholiken, 4 voll., 1806-15). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBRONIANESIMO – ILLUMINISTA – BENEDETTINO – STOCCARDA

Febrònio, Giustino

Enciclopedia on line

Febrònio, Giustino Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim (Treviri 1701 - Montquintin, Lussemburgo, 1790), storico e canonista. In De statu ecclesiae deque legitima potestate Romani pontificis liber [...] primato giurisdizionale del papa, attribuendolo al concilio. La dottrina giurisdizionalista che da lui prende il nome, il febronianesimo, negava al papa il diritto di ingerenza nella condotta delle Chiese nazionali e influenzò la politica religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – GIURISDIZIONALISTA – FEBRONIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febrònio, Giustino (1)
Mostra Tutti

La “scristianizzazione” dell’Europa cattolica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] vescovo è il pontefice nell’ambito della sua diocesi e il Concilio ha un’autorità maggiore dello stesso papa. Il febronianesimo esercita ampia influenza sulla politica religiosa dell’imperatore d’Austria Giuseppe II e di Leopoldo II di Toscana. Altro ... Leggi Tutto

Clemente XIII Papa

Dizionario di Storia (2010)

Clemente XIII Papa Clemente XIII Papa (Venezia 1693-Roma 1769). Carlo della Torre Rezzonico fu eletto nel 1758. Dovette affrontare la questione della Compagnia di Gesù, espulsa dalla Francia (1764), [...] Avignone, di Benevento e di Pontecorvo (1768), rifiutò di piegarsi al suo scioglimento. Tentò come poté di fronteggiare un diffuso sentimento antipapale ispirato dall’illuminismo, ma anche originantesi dal corpo stesso della Chiesa (febronianesimo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DI GESÙ – ILLUMINISMO – BENEVENTO – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente XIII Papa (5)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia cattolica tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia cattolica tedesca Claus Arnold Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] Chiesa, e che solo nel Novecento è stato reinterpretato come un «cattolicesimo riformatore» vicino al giansenismo, al febronianesimo e all’Illuminismo cattolico2. A partire dal 1773 lo svevo Dannenmayer insegna storia della Chiesa presso l’università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ULTRAMONTANISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTRAMONTANISMO Il termine "ultramontano" (da ultra montes "al di là dei monti", cioè delle Alpi) ebbe nel Medioevo, applicato alle cose e alle persone della Chiesa, un'accezione puramente geografica: [...] dai seguaci del giuseppinismo, e, in genere, dovunque da tutti i movimenti a carattere giurisdizionalista: erastionismo, regalismo, febronianesimo. Il termine ebbe particolare fortuna e nuove accezioni nel sec. XIX: in Francia, dove la rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIURISDIZIONALISTA – LIBERTÀ GALLICANE – FEBRONIANESIMO – WELTANSCHAUUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRAMONTANISMO (2)
Mostra Tutti

Il clero regolare e gli ordini religiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] (giansenismo), l’affermazione della superiorità del concilio di Trento sul papa e degli episcopati sulla curia romana (febronianesimo). L’opposizione della Santa Sede nei confronti dei movimenti di pensiero ritenuti non ortodossi è decisa e immediata ... Leggi Tutto

PACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Bartolomeo David Armando PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana. Compì [...] gran parte della Germania e dei Paesi Bassi; Pacca si trovò a operare in un contesto difficile per la diffusione del febronianesimo e dalla politica regalista dell’imperatore Giuseppe II che il viaggio di Pio VI a Vienna (1782) non aveva attenuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

TAMBURINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Pietro. Simona Negruzzo – Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata. Dal [...] libro delle prescrizioni di Tertulliano (Pavia 1781) e vari altri saggi su argomenti vicini al gallicanesimo e al febronianesimo. Ebbe contatti anche con esponenti della Chiesa di Utrecht, che avrebbe apertamente difeso nelle sue pubblicazioni. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – COLLE DI VAL D’ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali