• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [6]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Filosofia [1]

stasi

Sinonimi e Contrari (2003)

stasi /'stazi/ s. f. [dal gr. stásis, der. della radice sta- di hístēmi "stare"]. - 1. (med.) a. [circolo rallentato di un liquido, umore o altra secrezione o escrezione dell'organismo: s. linfatica] ≈ [...] Ⓖ ristagno, Ⓖ ritenzione, Ⓖ stagnazione, [di feci nell'intestino] coprostasi, [nelle parti declivi o basse del corpo] ipostasi. ↔ Ⓖ deflusso, Ⓖ flusso, [di urina] diuresi. b. (estens.) [periodo di stazionarietà di una patologia: fase di s.] ≈ stato. ... Leggi Tutto

sterco

Sinonimi e Contrari (2003)

sterco /'stɛrko/ s. m. [dal lat. stercus] (pl., raro,-chi). - [escrementi, spec. animali: s. di cavallo] ≈ (fam.) cacca, Ⓣ (med.) deiezioni, feci, (volg.) merda, [di animali, usato come concime] Ⓣ (zoot.) [...] bovina, [di animali] (lett.) fimo, [di animali, usato come concime] Ⓣ (agr.) letame, [di animali] Ⓣ (zoot., non com.) meta, [di animali, usato come concime] Ⓣ (zoot.) stabbio, [di animali, usato come concime] ... Leggi Tutto

diarrea

Sinonimi e Contrari (2003)

diarrea /dja'r:ɛa/ s. f. [dal lat. tardo diarrhoea, gr. diárroia, der. di diarréō "scorrere attraverso"]. - (med.) [emissione frequente di feci liquide o semiliquide, dovuta a disturbi e patologie diversi] [...] ≈ Ⓖ (fam.) cacarella, dissenteria, Ⓖ (pop.) sciolta. ↔ costipazione, stipsi, stitichezza ... Leggi Tutto

cacare

Sinonimi e Contrari (2003)

cacare (settentr. cagare) [lat. cacare] (io caco, tu cachi, ecc.), volg. - ■ v. intr. (aus. avere) [espellere le feci] ≈ andare di corpo, Ⓣ (fisiol.) defecare, Ⓣ (fisiol.) evacuare, (fam.) fare la cacca, [...] (eufem.) liberarsi, (fam.) scaricarsi, [nel linguaggio infantile] (fam.) fare (la) popò. ● Espressioni: fig., volg., andare a cacare [andare via, spec. in usi imperativi] ≈ levarsi di torno, togliersi ... Leggi Tutto

cacarella

Sinonimi e Contrari (2003)

cacarella /kaka'rɛl:a/ (o cacherella) s. f. [der. di cacare], pop. - 1. [evacuazione frequente di feci liquide o semiliquide] ≈ (volg.) cacaiola, (pop.) cagotto, Ⓣ (med.) colite, diarrea, Ⓣ (med.) dissenteria, [...] (pop.) sciolta. ↔ Ⓣ (med.) stipsi, stitichezza. 2. (fig.) [grave turbamento] ≈ (fam.) fifa, paura, (region.) spaghetto, spavento, (fam.) stringimento, (fam.) strizza, (fam.) tremarella. ↑ sbigottimento, ... Leggi Tutto

cacca

Sinonimi e Contrari (2003)

cacca (region. caca) s. f. [affine a cacare], fam. - 1. [il prodotto del defecare, spec. nel linguaggio infantile] ≈ (volg.) cacata, (volg., non com.) cacatura, Ⓣ (fisiol.) defecazione, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, [...] escrezione, Ⓣ (fisiol.) feci, (volg.) merda, [di un animale di grosse dimensioni, spec. bovino] meta, [nel linguaggio infantile] popò, [spec. di un animale] sterco. ⇓ cacherello, (volg.) stronzo. 2. (estens.) [oggetto o luogo sporco] ≈ cesso, lordura ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
feci
Gli escreti intestinali. Sono normalmente costituite dai residui della digestione, batteri, acqua, muco e, in minor misura, da cellule epiteliali, pigmenti biliari modificati, enzimi. In condizioni patologiche, nelle f. possono essere presenti...
feci
feci È il perfetto del verbo latino, che ricorre nel ‛ descort ' trilingue dí dubbia attribuzione: Et quid tibi feci, / che fatta m'hai così spietata fraude? (Rime dubbie V2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali