• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biologia [26]
Medicina [18]
Biografie [14]
Zoologia [13]
Botanica [12]
Fisiologia generale [9]
Diritto [9]
Fisiologia umana [5]
Biomedicina e bioetica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

comparativo, metodo

Dizionario di filosofia (2009)

comparativo, metodo Metodo scientifico basato sul confronto tra fenomeni analoghi appartenenti a zone spazialmente o temporalmente distinte tra loro, allo scopo sia di interpretare i fenomeni stessi [...] l’indagine della storia in tutti i suoi rami. Solo in Germania il metodo trova oppositori e critici: rimane a fecondare le indagini di economia, di antropologia e di sociologia; sollecita l’opposizione degli storici politici, da L. Häusser a Droysen ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – SCIENZA POLITICA – ANTROPOLOGIA – ILLUMINISMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comparativo, metodo (1)
Mostra Tutti

cipresso e ginepro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cipresso e ginepro Alessandra Magistrelli Piante simbolo di vita e di morte Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee. L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] . Quelli maschili formano numerosi rametti isolati, gli amenti, in primavera carichi di polline che il vento trasporta a fecondare i fiori femminili. Questi ultimi sono pigne lignificate, gli strobili, di forma globosa, che danno origine al frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANTICHI GRECI – CUPRESSACEE – VERTICILLI – STROBILI – CONIFERE

RODÓ, José Enrique

Enciclopedia Italiana (1936)

RODÓ, José Enrique Salvatore Battaglia Scrittore uruguaiano, nato a Montevideo il 15 luglio 1872, morto a Palermo il 3 maggio 1917. La sua vita fu una continua ansia di perfezione spirituale e di propaganda [...] degl'istinti utilitaristi e dell'educazione materiale, forze e tendenze più profondamente spirituali che hanno il potere di fecondare la vita degli uomini e di trasformare incessantemente la loro personalità. Così il R. esercitava una vigorosa ... Leggi Tutto

Giove

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giove Emanuele Lelli Capo degli dei dell'Olimpo Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] Da Leda, che Zeus seduce trasformato in cigno, nascono Castore, Polluce ed Elena; da Danae, che il dio riesce a fecondare in forma di pioggia d'oro, nasce Perseo; da Alcmena, ingannata perché Zeus le appare come sosia del legittimo marito Anfitrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POPOLI ITALICI – ETÀ IMPERIALE – CAMPIDOGLIO – MONOTEISMO – ANFITRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

spermio

Enciclopedia on line

spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo. Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] citoplasma e di membrana cellulare. Gli spermazi, non flagellati e quindi non mobili, come nelle Alghe rosse, possono fecondare i gametangi femminili solo se vengono catturati dal tricogino. Lo spermogonio è il concettacolo nel quale vengono prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – IMPOLLINAZIONE – ULTRASTRUTTURA – PTERIDOFITE

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] complessi, alcuni dei quali ancora oggi non sono noti in tutti i loro dettagli. Il primo atto di tale processo è la fecondazione, ovvero l'unione tra due gameti, uno maschile, lo spermatozoo, e l'altro femminile, l'ovocita. I gameti sono il risultato ... Leggi Tutto

procreazione assistita

Enciclopedia on line

Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] ; la loro incubazione, in un terreno di coltura adatto, insieme al seme maschile; il trasferimento circa 80 ore dopo la fecondazione dell’embrione, che a quel momento è allo stadio di 16 blastomeri, in un utero ricettivo dove, dopo l’eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – IMPOTENTIA COEUNDI – CHIESA CATTOLICA – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

comparativismo

Enciclopedia on line

Termine con cui si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni campi del sapere [...] per l'indagine della storia in tutti i suoi rami. Solo in Germania il metodo trova oppositori e critici: rimane a fecondare le indagini di economia, di antropologia e di sociologia; sollecita l'opposizione degli storici politici, da L. Häusser a J.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIRITTO COMPARATO – EVOLUZIONISMO – ANTROPOLOGIA – ILLUMINISMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comparativismo (1)
Mostra Tutti

BOCKLIN, Arnold

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] allora tutti i pittori tedeschi desiderosi di ottenere qualche successo artistico - e là egli trovò l'ispirazione che doveva fecondare tutta la sua vita di artista. Le tradizioni leggendarie e storiche dell'antichità e del Medioevo, le maestose e ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – COLPO APOPLETTICO – GOTTFRIED KELLER – GASPARD DUGHET – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCKLIN, Arnold (2)
Mostra Tutti

sesso

Dizionario di Medicina (2010)

sesso Telmo Pievani La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] le operaie femmine sono tutte sorelle e la presenza di maschi è regolata dal fatto che essi nascono solo da uova non fecondate. Nelle specie in cui fra i maschi vige una ferrea competizione per la conquista di sostanziosi harem di femmine, alle madri ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – GENETICA DI POPOLAZIONE – POPOLAZIONI BIOLOGICHE – RIPRODUZIONE ASESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fecondare
fecondare v. tr. [dal lat. fecundare, der. di fecundus «fecondo»] (io fecóndo, ecc.). – Determinare la fecondazione (di una donna, di un animale femmina, di un fiore), rendendo possibile la fusione delle cellule germinali, cioè del gamete...
fecondàbile
fecondabile fecondàbile agg. [der. di fecondare]. – Che può essere fecondato, fecondata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali