Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] di uno spermatozoo nel citoplasma di un oocita. Si è molto discusso sull'opportunità di utilizzare la ICSI in tutte le fecondazioni assistite, ma la proposta trova una certa opposizione. In Italia, dopo l'approvazione di una legge che limita a tre il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] avere altri fini, per es. evitare i disagi della gravidanza con il ricorso alla surrogazione dell'utero o produrre tessuti fetali. Nel caso della fecondazioneomologa occorre il consenso informato di entrambi i coniugi, e così pure nel caso della ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] del 1985 del Ministero della Sanità, che ha autorizzato le strutture sanitarie pubbliche a eseguire soltanto casi di fecondazioneomologa in vitro, cioè per coppie sposate, utilizzando lo sperma del marito e senza embrioni sovrannumerari. Manca una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] . A raccomandare per la prima volta l'uso dell'inseminazione omologa (cioè eseguita con il seme del marito) fu W. Hunter vitalità biologica al freddo; fig. 3).
Complicazioni delle fecondazioni assistite. - Le terapie di stimolo sull'ovaia, anche ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] media, un parto gemellare ogni trecento parti, derivante dalla fecondazione di un unico ovulo da parte di un unico spermatozoo dimostra la fattibilità di un utilizzo del trapianto omologo di cellule staminali embrionali ottenute partendo da embrioni ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] di uno dei due pronuclei, nel caso di ovuli fecondati) minuscole goccioline contenenti il transgene, che poi passa due siti loxP previamente integrati nei due cromosomi per ricombinazione omologa). In questo modo le due famiglie geniche si ritrovano ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] embrioni in precocissimi stadi di sviluppo, ottenuti con tecniche di fecondazione in vitro (v. Thomson e altri, 1998). I delle cellule staminali epiteliali sono la proteina p63 (omologa alla proteina espressa dal gene oncosoppressore p53), alcune ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , in Francia. La prima nascita di un bambino concepito con la fecondazione in vitro, fu quella di Louise Brown che avvenne nel 1978, di una coppia di ottenere un figlio tramite PMA omologa, molto più problematica sembra essere la scelta di ricorrere ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
omologo
omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa specie, o ha le stesse qualità, proprietà,...