È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] della donna, in una provetta, e poi, successivamente, inserendo nell'utero materno l'ovulo fecondato. Può essere realizzata utilizzando i gameti della coppia interessata (fecondazioneomologa) o ricorrendo per uno dei due gameti a persona estranea ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] del 1985 del Ministero della Sanità, che ha autorizzato le strutture sanitarie pubbliche a eseguire soltanto casi di fecondazioneomologa in vitro, cioè per coppie sposate, utilizzando lo sperma del marito e senza embrioni sovrannumerari. Manca una ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] , la prestatrice d’utero e il padre committente si presentano presso una struttura sanitaria come coppia che chiede la fecondazioneomologa e poi la donna si presenti altrove per il parto usufruendo della possibilità di non farsi nominare nell’atto ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] da parte del padre che abbia dato il consenso alla fecondazione con seme di donatore, ma tace sull’accertamento della maternità talvolta escluso dal giudice: «nei procedimenti in cui si omologa o si prende atto di un accordo dei genitori, relativo ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] la madre “portatrice” ed il minore. Nella surrogazione omologa l’embrione è formato da gameti della coppia committente che disciplina della impossibilità di rimuovere lo status del minore in caso di fecondazione eterologa (ex artt. 8 e 9 l. n. 40/2004 ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
omologo
omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa specie, o ha le stesse qualità, proprietà,...