Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] cambiamenti che subisce un organismo dallo stato di uovo fecondato sino alla maturità; esso è l'insieme di molti solo dal XVIII secolo che si pratica in Europa la creazione artificiale di nuove regioni boscose. Oggi la silvicoltura è un importante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] rinvenuti in Kenya.
Realizzato un cromosoma batterico artificiale. Il BAC (bacterial artificial chromosome) è un lungo segmento di DNA, proteine nel controllo del destino cellulare.
Fecondazione manipolata e clonazione di pecore. Riguardano ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] dei gameti maschili, che permettono solo la fecondazione omologa. Infine il diverso assetto cromosomico dei due allo stesso modo; 3) la messa a punto di sistemi artificiali che permettono l'ingresso delle molecole cosi prodotte entro cellule ospiti. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] dovessero osservare solamente lo sviluppo di un organismo dall'uovo fecondato fino all'adulto per vedere la sequenza in miniatura del le specie sono in larga misura creazioni umane e artificiali. La distinzione tra specie e varietà era per Darwin ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] , in un certo senso, una suddivisione artificiale, considerando che i risultati ottenuti dall'embriologia condizione che interferisce con l'attività di sintesi proteica dell'uovo non fecondato, o se l'mRNA sia anch'esso presente in condizioni di non ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] 'ingegneria genetica, ma un graduale incremento della manipolazione: i metodi usuali di allevamento, l'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro, la donazione, la modificazione dei geni rappresentano altrettante tappe lungo la strada che ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] quanto elemento di importanza fondamentale nella fecondazione e nel processo di divisione cellulare B., The mechanism of Mendelian heredity, New York 1915.
Muller, H. J., Artificial transmutation of the gene, in ‟Science", 1927, XLVI, pp. 84-87.
...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] volta (Trivers, 1972).
R.L. Trivers suggerì che la fecondazione esterna, tipica per esempio dei pesci teleostei e delle rane, accettarlo, per mezzo di una stimolazione cervico-vaginale artificiale, che induca nuovamente l'iniziale responsività del ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] e lo spermio che si uniscono per dare luogo a un uovo fecondato contengono, ognuno, solo un rappresentante della coppia di geni A mettere in rilievo che la dimostrazione che la selezione artificiale di un certo tipo può produrre un certo risultato, ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] esempio, gli effetti della selezione naturale o artificiale su alcuni tipi di modificazione che sappiamo fra il punto della Terra in cui un individuo viene al mondo (mediante fecondazione) e il punto in cui fa nascere la sua prole. Nel caso di ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...