• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Medicina [28]
Biologia [19]
Diritto [22]
Biomedicina e bioetica [14]
Biotecnologie e bioetica [10]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]
Temi generali [7]
Genetica medica [6]
Bioingegneria [4]

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] avanzato di sviluppo) che, recuperati per biopsia testicolare, sono in teoria utilizzabili nei programmi di fecondazione assistita mediante iniezione intracitoplasmatica di sperma (ICSI, Intra Cytoplasmatic Sperm Injection). Questa aneuploidia non si ... Leggi Tutto

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] Ue arrivano sollecitazioni giurisprudenziali a riflettere sull’estensione della tutela di maternità alle madri che ricorrono a tecniche di fecondazione assistita. Ci si riferisce, in particolare, a C. giust., 26.2.2008, C-506/06, Mayr, un caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Procreazione assistita eterologa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita eterologa Emanuele Bilotti Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] garantita dagli artt. 2, 29 e 31 Cost. e comprendente anche il diritto di ricorrere a metodiche di fecondazione assistita sia di tipo omologo sia di tipo eterologo. Ne conseguirebbe un pregiudizio, soprattutto di ordine psicologico, per la salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La politica della scienza nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica della scienza nel secondo dopoguerra Mauro Capocci Gilberto Corbellini L’eredità del fascismo e la guerra Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] accertamento spetta a procedure sperimentali, alla promulgazione di legislazioni (come la l. 40/2004 sulla fecondazione assistita, o i decreti sugli organismi geneticamente modificati) che hanno vietato la ricerca in settori biotecnologici strategici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] l’accesso a tale pratica, tra i quali: divieto di diagnosi preimpianto; divieto di fecondazione eterologa; divieto di accedere alla fecondazione assistita per coppie di persone dello stesse sesso o per singoli; divieto di maternità surrogata. Molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Procreazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita Vincenzo Tigano A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] 96, 103. 4 C. cost., 19.12.1968, n. 126; 3.12.1969, n. 147. Lo rileva Dolcini, E., Il divieto di fecondazione Assistita ’eterologa’… in attesa di giudizio, in Dir. pen. e processo, 2011, III, 355. 5 Interesse chiamato in causa da Eusebi, L., La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'assistenza sanitaria transfrontaliera

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’assistenza sanitaria transfrontaliera Alessandra Pioggia L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] di una prospettiva futura, ma non necessariamente lontana nel tempo. Si pensi, ad esempio, ai trattamenti sanitari di fecondazione assistita di tipo eterologo. Ai sensi della sentenza della Corte costituzionale appena citata essi sono attualmente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] .it, 11.6.2015; Tripodina, C., Le parole non dette. In lode alla sentenza 96/2015 in materia di fecondazione assistita e diagnosi preimpianto per coppie fertili portatrici di malattia genetica, in www.costituzionalismo.it, n. 2/2015. 6 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritti e tecnologia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritti e tecnologia Alfonso Celotto I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] più allarmanti, riguarda gli impatti della bioetica, che vanno dal diritto alla vita e alla salute, dalla fecondazione assistita alla eutanasia, mettendo in discussione gli stessi canoni essenziali della persona umana e quindi della sua proiezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La fecondazione eterologa

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La fecondazione eterologa Antonio Scarpa Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] della solidarietà e del reciproco affidamento, a fronte del consenso preventivo prestato dal marito alla fecondazione assistita eterologa attuata dalla moglie, ed in relazione alle conseguenze sull’azione per il disconoscimento della paternità9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
assistito
assistito agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di assistere]. – Che o chi fruisce di un’assistenza: le famiglie a.; un medico della mutua con 1500 a.; fecondazione, procreazione a., espressioni oggi in uso per indicare la fecondazione ottenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali