Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] a una persona innocente (Evangelium Vitae 58). Con uguale chiarezza si esprime il pontefice nei confronti della fecondazioneeterologa, sottolineando come la Chiesa non possa soffermarsi ad una lettura in chiave esclusivamente giuridica o logico ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , non solo a causa delle tecniche di procreazione assistita in generale, ma soprattutto per effetto della fecondazioneeterologa (indicata anche con l'espressione AID, Artificial lnsemination by Donors, inseminazione artificiale con semi di donatori ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] di ordine personale, ai rapporti di convivenza non basati sul matrimonio. Per un altro verso, con il divieto di fecondazioneeterologa (art. 4, 3° co.) esprime l’orientamento incline ad assecondare la formazione di legami familiari soltanto qualora ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Paolo Vezzoni
Con l’avvento del ‘Progetto genoma’, da un lato, e lo sviluppo delle metodiche di manipolazione embrionale, dall’altro, le biotecnologie sono entrate prepotentemente nella [...] in cui le donne ricorrono a questa pratica per motivi diversi (per es., donne single ecc.). In realtà, la fecondazioneeterologa ha preceduto di parecchio la nascita di Louise Brown, perché l’inseminazione artificiale (cioè l’inoculo di sperma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] sociale e dell’equilibrio psichico degli individui (per esempio la possibilità che una coppia omosessuale ricorra alla fecondazioneeterologa). Solo la Chiesa cattolica persiste nella condanna di tutte le pratiche di assistenza alla procreazione.
La ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazioneeterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] e P. Zatti, I, Milano, 2010, 297 ss.
28 Così Ferrando, G., La riproduzione assistita, cit., 1074.
29 Così Nicolussi, A., Fecondazioneeterologa, cit., 90.
30 In questo senso v. Sesta,M., op. cit., 7 s. Nel senso che, in forza della previsione dell ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] , dal figlio e da chiunque vi avesse interesse.Il solo limite era dato dal caso di concepimento avvenuto mediante fecondazioneeterologa (ora ammessa nel nostro sistema per effetto della sentenza della C. cost., 10.6.2014, n. 162) col consenso ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] una riflessione sulla normativa giuridica. Le regole sulla procreazione medicalmente assistita (e, in particolare, sulla fecondazioneeterologa) e quelle sulla maternità surrogata ne sono un esempio.
Dal dibattito, acceso sia in campo giuridico ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] dalla riforma della filiazione del 2012/2013, dalla disciplina della impossibilità di rimuovere lo status del minore in caso di fecondazioneeterologa (ex artt. 8 e 9 l. n. 40/2004), e dai principi espressi dalla Corte europea dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] del Paese (l’Ucraina) ove il bambino era nato. Tale ordinamento ammette la donazione di ovocita con conseguente fecondazioneeterologa, come pure l’impianto di un embrione concepito con il materiale genetico di una coppia legalmente sposata nell ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
eterologo
eteròlogo agg. [foggiato su omologo, con sostituzione di etero- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. In biologia e medicina, detto di organo, tessuto o sostanza organica (soprattutto proteina) provenienti da specie animale diversa da quella...