Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] S.H. e altri c. Austria, in cui la Corte europea, pur non rilevando un contrasto tra il similare divieto di fecondazioneeterologa contenuto nella legislazione austriaca e il diritto alla vita privata e familiare stabilito dall’art. 8 della CEDU, ha ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] contenuti nella recente pronuncia con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità del divieto di fecondazioneeterologa vigente in Italia15, i giudici abbiano incluso la diseguaglianza nel godimento del diritto alla salute che si ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] caso di specie, il rapporto di filiazione dal lato materno non poteva essere dedotto dal contratto per la fecondazioneeterologa con maternità surrogata, da ritenersi invalido per contrarietà della legge straniera all’ordine pubblico, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] ’anno del Diritto.
Nell’Area del diritto civile, sono stati tra gli altri esaminati i temi della fecondazioneeterologa, del sovraindebitamento dei debitori non fallibili, della responsabilità del medico, degli intermediari finanziari e del mediatore ...
Leggi Tutto
egg-sharing
(egg sharing), loc. s.le m. inv. Pratica di fecondazione artificiale consistente nella cessione degli ovociti in sovrannumero.
• Per quanto riguarda invece la donazione femminile, ovvero [...] a noleggio, una sorta di veicolo collettivo per più utenti. Che la stessa definizione finisca nel vocabolario della fecondazioneeterologa, cioè in un ambito con valenze necessariamente morali, è un altro, forse l’estremo, indizio del provincialismo ...
Leggi Tutto
gestazione sostitutiva
loc. s.le f. Gestazione portata a termine da una donna per conto di un singolo o di una coppia.
• Fornitori di seme. È questa la nuova definizione coniata dal cardinale [Giuseppe] [...] Betori. Che attacca duramente la fecondazioneeterologa: «Va ricacciata una cultura del desiderio, che pretende di farsi diritto», dice, «una cultura che emargina chi i desideri non può permetterseli o addirittura si trova ridotto a strumento dei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] 1803. Le prime inseminazioni con seme di donatore (cioè eterologhe) risalgono alla fine dell'Ottocento, ma bisogna arrivare al vitalità biologica al freddo; fig. 3).
Complicazioni delle fecondazioni assistite. - Le terapie di stimolo sull'ovaia, ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] metodiche di procreazione assistita. Servono per l’inseminazione eterologa o per conservare il s. di pazienti che sostanze genotossiche.
Zoologia
In zootecnia, nella pratica della fecondazione artificiale, ha notevole importanza la raccolta del s. ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] sotto il controllo di un promotore costitutivo. La quantità di proteina eterologa ottenuta varia dallo 0,1 al 4,0% delle proteine solubili genetico di questi semi prodotti in assenza di fecondazione è, perciò, identico a quello della pianta madre ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] soprattutto nei suoi divieti. La legge vieta l’inseminazione eterologa con seme di donatore estraneo alla coppia; vieta l sia a fini procreativi sia di ricerca; sono vietate la fecondazione di un gamete umano con un gamete di specie diversa e ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
eterologo
eteròlogo agg. [foggiato su omologo, con sostituzione di etero- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. In biologia e medicina, detto di organo, tessuto o sostanza organica (soprattutto proteina) provenienti da specie animale diversa da quella...