Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] fig. 14), che hanno una potente e ampia attività antifungina invitro. Un gruppo di ricerca belga ha recentemente espresso nelle piante sono caratterizzate dalla formazione di semi senza fecondazione (apomissi) in aggiunta ai semi normali. I semi che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] più minuti dettagli con l'uso del microscopio elettronico, della fecondazione e dei fattori che la regolano, dell'impianto dell'uovo corpo ultimo branchiale, e furono fornite prove in vivo e invitro che l'ormone agisce sulle cellule ossee riducendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] specifiche proteine nel controllo del destino cellulare.
Fecondazione manipolata e clonazione di pecore. Riguardano due , guidato da Anthony Atala, riesce a 'costruire' invitro un apparato urinario trapiantabile: cellule dell'uretere e cellule ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] processo di attivazione dell'origine è stato parzialmente riprodotto invitroin plasmidi che contengono l'origine di replicazione di dei gameti maschili, che permettono solo la fecondazione omologa. Infine il diverso assetto cromosomico dei ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] coda ‛9+2', ma complicatosi, in seguito all'acquisizione della fecondazione interna, con l'aggiunta di 9 microscopia elettronica e delle tecniche di coltura di cellule invitro. In queste linee di ricerca emergono due scuole contemporanee: quella ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] lo studio di neuroni coltivati invitro. Le azioni di questi peptidi hanno in genere le caratteristiche attribuite ai vaginale, e la sua importanza per la fecondazione è in genere modesta o, in alcune specie come quella umana, addirittura pressoché ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni invitro; b) vettori [...] devono essere compatibili con la cellula ospite. La parte strettamente invitro comprende l'isolamento di un genoma o di uno dei di DNA estranei e impiegandoli poi in un processo di fecondazione artificiale. La maggioranza della progenie contiene ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] avere il cromosoma C oppure il cromosoma D. Al momento della fecondazione si possono unire: 1) una cellula paterna portante il cromosoma A e risultano particolarmente adatti a essere coltivati invitro. Con tale metodica, ponendo i leucociti a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] in cui i determinanti vengono distribuiti asimmetricamente tramite movimenti citoplasmatici, durante il primo ciclo cellulare che segue la fecondazione M., Fate of microtubule organizing centers during invitro myogenesis, "The journal of the cell ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] in cui i determinanti vengono distribuiti asimmetricamente tramite movimenti citoplasmatici, durante il primo ciclo cellulare che segue la fecondazione M., Fate of microtubule organizing centers during invitro myogenesis, "The journal of the cell ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...