Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] o comunque all'espulsione del feto (nel caso di fecondazioneinvitro l'inizio viene collegato al momento del reimpianto in utero). Normalmente la gravidanza si svolge nell'utero (eccezionalmente in altre sedi, come tuba, addome ecc.: gravidanza ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] follicolostimolanti, infatti, comportano una maggiore probabilità di poliovulazione, mentre la fecondazioneinvitro (FIV) o il trasferimento di gameti (GIFT) puntano in genere già in partenza su più embrioni, per garantirne lo sviluppo di almeno uno ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] parte del mondo occidentale, sebbene con norme e regolamenti molto diversi.
Fecondazioneinvitro (FIV/ET)
Il tentativo di fecondare un ovocita umano invitro (cioè in un terreno di coltura, fuori dal corpo materno) fu praticato per la prima volta ...
Leggi Tutto
Edwards, Robert Geoffrey. – Fisiologo britannico (Manchester 1925 - Cambridge 2013), pioniere della fecondazioneinvitro. Professore all’univ. di Cambridge dal 1963, poi emerito, già dagli anni Cinquanta [...] luce Louise Brown, la prima test-tube baby. Nei decenni successivi sono stati milioni i bambini nati grazie a questa tecnica. Nel 2010 è stato conferito a E. il premio Nobel per la fisiologia o medicina “per lo sviluppo della fecondazioneinvitro”. ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] comprendono: l'inseminazione artificiale, il trasferimento intratubarico dei gameti o degli zigoti, la fecondazioneinvitro ed embryotransfer.
L'inseminazione artificiale consiste nell'introduzione di spermatozoi nell'apparato genitale interno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] possibilità di trasmettere al feto malattie genetiche note. In particolare, viene effettuata una fecondazioneinvitro e gli embrioni sono controllati geneticamente prima del reimpianto. In precedenza, controlli di questo genere erano possibili solo ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] alI'NIH (National Institute of Health), nel 1994 ha definito l'embrione umano prima dell'impianto come un ovocita fecondatoinvitro mai trasferito o impiantato nell 'utero. Il gruppo di studio sosteneva l'opinione secondo la quale gli embrioni umani ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] fosfolipasi A2. Il completamento della reazione acrosomale non è però sufficiente per il successo della fecondazioneinvitro. In una popolazione di spermatozoi concentrata intorno alla massa del cumulo è lecito attendersi una grande variabilità ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] così attratte nel fuoco della bioetica numerose tematiche che impongono di effettuare altrettante scelte 'tragiche': dalla fecondazioneinvitro al trapianto di organi, dall'eutanasia all'ingegneria genetica. È chiaro che la bioetica può suggerire ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] dall'ampolla tubarica per raggiungere la cavità uterina. Le conoscenze attualmente ottenute, grazie agli studi compiuti sulla fecondazioneinvitro, fanno ritenere che la morula raggiunga la cavità uterina allo stadio di 12-16 blastomeri. Giunta nell ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...