Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] enzimatica e la replicazione invitro di sequenze di DNA; d) la traduzione enzimatica di sequenze di RNA invitro; e) la sintesi trasportato da ciascun gamete in singola copia ed è perciò presente in duplicato nell'uovo fecondato. Le due copie ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (dizigoti). I primi derivano da uno stesso uovo fecondato, per cui se un fattore genetico causante leucemia F., Cell killing studies on the mode of action of methotrexate on L-cells invitro, in ‟Cancer research", 1969, XXIX, pp. 737-744.
Bove, K. E., ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] È probabile che questo repressore sia già presente nelle uova non fecondate e che esso impedisca la sintesi dell'rRNA nei nuclei e Lingrel (v., 1969), hanno ottenuto la sintesi dell'emoglobina invitro con l'mRNA 9 S: questa è la prima volta che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Y esogeni inducono la formazione del testicolo quando vengono aggiunti invitro a gonadi XX di feto di vitello. I dati pronto a ricevere, proteggere e nutrire un uovo fecondatoin divisione, qualora ne arrivi uno proveniente dalle tube di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] potere trasformante dell'ASV (avian sarcoma virus) in vivo e invitro, è una chinasi intracellulare, designata come pp60src presenti le cure parentali.
La prima fecondazione umana artificiale. è eseguita in provetta da due medici britannici, Robert ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] più minuti dettagli con l'uso del microscopio elettronico, della fecondazione e dei fattori che la regolano, dell'impianto dell'uovo corpo ultimo branchiale, e furono fornite prove in vivo e invitro che l'ormone agisce sulle cellule ossee riducendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] specifiche proteine nel controllo del destino cellulare.
Fecondazione manipolata e clonazione di pecore. Riguardano due , guidato da Anthony Atala, riesce a 'costruire' invitro un apparato urinario trapiantabile: cellule dell'uretere e cellule ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] lo studio di neuroni coltivati invitro. Le azioni di questi peptidi hanno in genere le caratteristiche attribuite ai vaginale, e la sua importanza per la fecondazione è in genere modesta o, in alcune specie come quella umana, addirittura pressoché ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] avere il cromosoma C oppure il cromosoma D. Al momento della fecondazione si possono unire: 1) una cellula paterna portante il cromosoma A e risultano particolarmente adatti a essere coltivati invitro. Con tale metodica, ponendo i leucociti a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] in cui i determinanti vengono distribuiti asimmetricamente tramite movimenti citoplasmatici, durante il primo ciclo cellulare che segue la fecondazione M., Fate of microtubule organizing centers during invitro myogenesis, "The journal of the cell ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...