• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biologia [193]
Medicina [144]
Zoologia [126]
Botanica [104]
Biografie [80]
Sistematica e zoonimi [42]
Genetica [31]
Diritto [39]
Sistematica e fitonimi [35]
Fisiologia umana [28]

albume

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione [...] Gimnosperme e nelle Angiosperme ha origine molto diversa: nelle prime è il gametofito femminile, aploide, sviluppatosi prima della fecondazione, ed è detto anche endosperma primario, nelle seconde si chiama anche endosperma secondario ed è un tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIVISIONE CELLULARE – EMICELLULOSA – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albume (1)
Mostra Tutti

Morìggia, Aliprando

Enciclopedia on line

Istologo e fisiologo (Pallanza 1830 - ivi 1906). Prof. di istologia, fisiologia generale e tecnica microscopica nell'univ. di Roma, ove, in collaborazione con J. Moleschott, fondò un laboratorio di istologia [...] e fisiologia; socio nazionale dei Lincei (1872). Si occupò della mummificazione dei cadaveri, della digestione del feto, della fecondazione artificiale, delle ptomaine, della motilità dell'iride, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – MUMMIFICAZIONE – FISIOLOGIA – ISTOLOGO – PALLANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morìggia, Aliprando (2)
Mostra Tutti

acrosoma

Enciclopedia on line

Organello presente nella parte anteriore dello spermatozoo in tutti i Mammiferi e in molti altri gruppi animali. Deriva dalla fusione di vescicole provenienti dal complesso del Golgi e contiene gli enzimi [...] molte proteasi e la ialuronidasi) che permettono il passaggio dello spermatozoo attraverso i rivestimenti dell’uovo durante la fecondazione. Numerosi studi soprattutto sul riccio di mare e sul topo hanno permesso di comprenderne la funzione. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA
TAGS: COMPLESSO DEL GOLGI – MEMBRANA PLASMATICA – FOSFATASI ACIDA – RICCIO DI MARE – GLICOPROTEINA

apirenia

Enciclopedia on line

In botanica, mancata formazione di semi in un frutto sviluppato nel resto normalmente (detta anche aspermia o partenocarpia). Tali frutti si formano per fattori esterni (polline sterile, polveri inerti [...] ) o per fattori ereditari. In certi casi il seme non si sviluppa per mancata fecondazione (fichi, varie sorta di peri, meli), o perché gli ovuli, benché fecondati, si arrestano a un certo punto del loro sviluppo (banane, mandarino, uva sultanina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PARTENOCARPIA – FITORMONI – ASPERMIA – BOTANICA

Aréna, Filippo

Enciclopedia on line

Aréna, Filippo Botanico (Piazza Armerina 1708 - Roma 1789), gesuita; insegnò matematiche nelle scuole del suo ordine. Nella sua opera La natura e coltura de' fiori (3 voll., 1767-68) si rivelò acuto osservatore dei fenomeni [...] biologici: dimostrò la necessità dell'impollinazione, questione ai suoi tempi non ancora risolta, scoprendo la fecondazione incrociata per mezzo degl'insetti, e apportò notevoli contributi alla questione degli ibridi e delle razze delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – IMPOLLINAZIONE – ECOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aréna, Filippo (2)
Mostra Tutti

GRAVIDANZA o gestazione

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare") Emilio Alfieri Indica [...] madre nel grembo materno, senza che continui per altro lo stato gravidico. Dal punto di vista della sede d'impianto dell'uovo fecondato nell'organismo della madre, la gravidanza si distingue in uterina o topica, quando essa si svolge nell'utero, e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVIDANZA o gestazione (5)
Mostra Tutti

Pincus, Gregory

Enciclopedia on line

Biologo ed endocrinologo (Woodbine, New Jersey, 1903 - Boston 1967), prof. di biologia sperimentale alla Clark University e poi all'univ. di Boston. Dal 1930 in poi, riallacciandosi alle ricerche del fisiologo [...] del controllo ormonico delle funzioni ovariche, e sperimentò con successo, dapprima sull'animale, poi (1953) su donne in età feconda di Puerto Rico e di Haiti, preparati ormonici di sintesi (associazione di estrogeni e di progestine) dotati di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOCRINOLOGO – OVULAZIONE – NEW JERSEY – MAMMIFERI – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pincus, Gregory (1)
Mostra Tutti

RADLKOFER, Ludwig Jacob Timotheus

Enciclopedia Italiana (1935)

RADLKOFER, Ludwig Jacob Timotheus Augusto Béguinot Botanico, nato a Monaco il 19 dicembre 1829, ivi morto l'11 febbraio 1927. Laureatosi in medicina, fu allievo e assistente di M. J. Schleiden, professò [...] botanica nell'università di Monaco dal 1859 al 1913. Iniziò la sua carriera con studî sulla fecondazione nelle Fanerogame e sulla partenogenesi, ma la parte più notevole dei suoi lavori riguarda l'impiego dei caratteri anatomici nella sistematica ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] maschile nel processo di generazione. Poiché le uova di rana si sviluppavano in modo più che notevole già prima della fecondazione, per il seme del maschio era inverosimile pensare a una funzione nutritiva o comunque più che stimolante. Con le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

meiosi

Enciclopedia on line

In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] piante inferiori (Clorofite, Ficomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti), la m. è zigotica o iniziale, cioè si verifica subito dopo la fecondazione, così che soltanto lo zigote è diploide, e tutti gli altri stadi sono rappresentati da cellule aploidi. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: COMPLESSO SINAPTINEMALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – CROMOSOMI SESSUALI – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meiosi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 78
Vocabolario
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
fecondàbile
fecondabile fecondàbile agg. [der. di fecondare]. – Che può essere fecondato, fecondata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali