• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biologia [193]
Medicina [144]
Zoologia [126]
Botanica [104]
Biografie [80]
Sistematica e zoonimi [42]
Genetica [31]
Diritto [39]
Sistematica e fitonimi [35]
Fisiologia umana [28]

uovo

Enciclopedia on line

Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] gli animali pluricellulari possono essere considerati un clone di cellule che derivano da un’unica cellula iniziale, l’u. fecondato, tutte le cellule del corpo hanno un genotipo simile. Sono invece diverse come fenotipo in quanto, durante lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – MEMBRANA PLASMATICA – SALI MINERALI – INVERTEBRATI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uovo (2)
Mostra Tutti

criopreservazione

NEOLOGISMI (2018)

criopreservazione s. f. Tecnica che permette di conservare cellule o tessuti umani a temperature bassissime. • il provvedimento della Consulta si scontra con le scelte di bioetica. Una questione spinosa [...] soprattutto per il San Raffaele, di fatto l’unico centro in Italia d’ispirazione cattolica a offrire la fecondazione in vitro. L’ospedale fondato da don Luigi Verzè è stato obbligato ad adeguarsi alle nuove norme, ma la crioconservazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE IN VITRO – CORRIERE DELLA SERA – CRIOCONSERVAZIONE – BIOETICA – ITALIA

ALCHECHENGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianta erbacea perenne della famiglia delle Solanacee, con foglie picciolate ovali intere o quasi. Le superiori portano all'ascella i piccoli fiori a corolla biancastra, il cui calice, dopo la fecondazione, [...] si accresce e assume la forma di una vescica rossastra nascondente il frutto, che è una bacca gialla o rossa della grandezza di una ciliegia. È comune in siepi, boschi, ruderi; contiene una sostanza amara, ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – SOLANACEE – DIURETICO – LASSATIVO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHECHENGI (1)
Mostra Tutti

AURA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Aura spermatica. - Secondo l'antica teoria dell'aura spermatica o seminalis, lo sviluppo dell'uovo sarebbe dovuto a una sorta di vapore che emanerebbe dal liquido spermatico. Ai tempi dello Spallanzani [...] . Di tale liquido è anzi essenzialmente la parte più densa e più solida quella che ha il potere fecondativo. E per l'appunto questa parte densa, secondo lo Spallanzani, penetrerebbe nell'uovo attraverso molte. plici fori, e stimolerebbe lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SPERMATOZOO – EPILESSIA – TEOSOFICI – LONDRA

epigenetica

Dizionario di Medicina (2010)

epigenetica Studio delle modifiche fenotipiche delle espressioni dei geni, che si possono verificare senza alterazioni delle sequenze nel DNA. Il DNA non è infatti l’unico elemento portante delle informazioni [...] in quanto l’ambiente agisce sull’espressione dei geni. L’e. si può applicare in molti campi: dalle conseguenze della fecondazione in vitro, all’oncologia (a parità di mutazioni del DNA, uno stesso tumore può assumere forme e gravità diverse), alla ... Leggi Tutto

pene

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pene Giulio Levi Fallo, asta, verga, pisello… Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] non è più coperto dal prepuzio. Ciò gli consente di penetrare più facilmente nella vagina e di effettuare una fecondazione interna, con notevole risparmio di spermatozoi rispetto a specie animali, come i pesci, in cui essa avviene nell’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – SESSUOLOGIA
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – ORGANO SESSUALE MASCHILE – LIQUIDO SEMINALE – ORGANO ERETTILE – ORGANO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

RUNNSTROM, John

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUNNSTROM, John Giuseppe Montalenti Biologo svedese, nato a Stoccolma il 17 giugno 1888. Ha studiato alla "Högskola" di Stoccolma, dove fu in seguito assistente, poi professore di zoologia sperimentale [...] . È socio straniero dell'accademia dei Lincei. È autore di fondamentali ricerche sulla fisiologia e la biochimica della fecondazione eseguite sull'uovo di riccio di mare, che lo hanno condotto all'identificazione dell'androgamone III e alla ... Leggi Tutto

Tuba

Universo del Corpo (2000)

Tuba Rosadele Cicchetti Red La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] passando prima per la vagina e poi per l'utero, risalgono rapidamente verso di essa. Nella tuba quindi può avvenire la fecondazione, cioè la fusione del gamete femminile e di quello maschile a formare un'unica cellula, lo zigote, che per trasformarsi ... Leggi Tutto

procreatico

NEOLOGISMI (2018)

procreatico agg. Relativo alla procreazione. • Una autonoma relazione è opportuna per usare il criterio di valutazione che giustificò il sostegno della Legge 40/2004. In sintesi si ritenne che fosse [...] west procreatico in cui tutto era permesso e che ‒ fermo restando il giudizio negativo su qualsiasi forma di fecondazione extracorporea ‒ la Legge dovesse almeno assicurare una speranza di vita a ogni embrione artificialmente generato. (Carlo Casini ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIONE

Sesso e famiglia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] inverte la tendenza e alla fine del XX secolo la sua caduta arriva a livelli mai raggiunti prima, cosicché il tasso di fecondità è tra i più bassi del mondo. Ma questo non significa che le donne rinuncino alla maternità; infatti, la percentuale delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 78
Vocabolario
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
fecondàbile
fecondabile fecondàbile agg. [der. di fecondare]. – Che può essere fecondato, fecondata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali