• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biologia [193]
Medicina [144]
Zoologia [126]
Botanica [104]
Biografie [80]
Sistematica e zoonimi [42]
Genetica [31]
Diritto [39]
Sistematica e fitonimi [35]
Fisiologia umana [28]

Monròy, Alberto

Enciclopedia on line

Biologo (Palermo 1913 - Woods Hole, Massachusetts, 1986); prof. univ. dal 1951, ha insegnato anatomia comparata all'univ. di Palermo; dal 1969 direttore del laboratorio di embriologia molecolare del CNR [...] Napoli; socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. Ha eseguito ricerche nei campi della embriologia, dell'istologia e dell'anatomia: le principali riguardano la biochimica della fecondazione e delle prime fasi dello sviluppo embrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EMBRIOLOGIA – BIOCHIMICA – ISTOLOGIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monròy, Alberto (3)
Mostra Tutti

Bangiali

Enciclopedia on line

Ordine di Alghe rosse, con poche forme, fra le quali la famiglia Bangiaceae; da taluni considerato sottoclasse, Bangioidee, distinta dalle Floridee, per l’organizzazione molto più semplice. Il tallo è [...] o più serie di cellule oppure è una lamina fogliacea. La riproduzione avviene per scissione, nelle forme unicellulari, o per fecondazione delle oosfere da parte di spermi (spermazi); lo zigoto dà origine di solito direttamente alle spore (di norma 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ALGHE ROSSE – TALLO – SPORE

eteranteria

Enciclopedia on line

Presenza in un fiore di due forme di antere, diverse per sviluppo e funzione; si riscontra in varie piante che offrono polline ai pronubi, come in certi Solanum e in Commelina caelestis; in quest’ultima [...] le tre antere più piccole, superiori, danno il polline per i pronubi, mentre le tre più grosse, inferiori, forniscono il polline per la fecondazione incrociata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: POLLINE – ANTERE

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] viene scambiato con quello femminile. Come conseguenza di vari trapianti reciproci, si producono tre diversi tipi di uova fecondate: uova che contengono genomi sia paterni sia materni, uova che contengono solo genomi paterni, dette androgeniche, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

AMANTEA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisiologo e biochimico, nato a Grimaldi (Cosenza) il 24 marzo 1885. Fu allievo di L. Luciani. Professore di Fisiologia dal 1924, ha insegnato a Messina; dal 1930 ricopre la cattedra di chimica biologica [...] e sui caratteri della prole, in Atti del VII Convegno Volta della R. Accad. d'Italia, 1937; Problemi e tecnica della fecondazione artificiale, in Atti I Congr. Intern. di fisiopatologia della riproduzione e difecondazione artificiale, Milano 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – APPARATO GENITALE – CHIMICA BIOLOGICA – VITAMINA B1 – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

corolla

Enciclopedia on line

Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più [...] delicati e più grandi. La funzione della c. è vessillare, cioè serve a richiamare gli animali pronubi dell’impollinazione. Dopo la fecondazione si secca o cade. La c. può essere dialipetala (fig. A, B) o gamopetala (fig. C, D), a seconda che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – SOLANACEE – PETALI

acrosoma

Dizionario di Medicina (2010)

acrosoma Corpo apicale dello spermatozoo che ne ricopre circa i due terzi della parte anteriore della testa. La forma e le dimensioni sono variabili nelle diverse specie animali. L’a. è racchiuso in [...] contiene numerosi enzimi, noti come spermiolisine, il cui compito è quello di dissolvere le membrane dell’uovo all’atto della fecondazione: infatti, l’a. viene attivato in presenza dell’uovo. In particolare, quando l’a. giunge a contatto con la zona ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOZOO – OVOCITA – LISINA – ENZIMI

GERME e GERMINALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERME e GERMINALE (dal lat. germen "germe, germoglio, germogliamento, pollone") Pasquale Pasquini Con la parola germe, oggi quasi in disuso in biologia, si suole significare il primo stadio di sviluppo [...] la quale un particolare plasma (idioplasma) contenuto nelle cellule germinali, ma non bene identificato, e trasmesso con la fecondazione alla discendenza, sarebbe stato la causa determinante e la base dell'eredità. Gli studî più moderni di citologia ... Leggi Tutto

vagina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vagina Antonio Fantoni Dove entrano gli spermatozoi ed escono i bambini Nel corpo delle femmine esiste un’apertura verso l’esterno chiamata vagina, che costituisce l’organo genitale esterno femminile [...] fra uovo e spermatozoi avviene nell’organo femminile chiamato utero, dove si forma e cresce l’embrione. Perché la fecondazione abbia successo è necessario che il numero più alto possibile di spermatozoi raggiunga l’uovo, che viene custodito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vagina (3)
Mostra Tutti

monocoriale

Dizionario di Medicina (2010)

monocoriale Che ha un solo corion. Gravidanza m.: gravidanza gemellare in cui i due feti sono contenuti in un solo sacco coriale. Anche unici sono il rivestimento deciduale e la placenta, in cui si inseriscono [...] i cordoni ombelicali. L’amnio generalmente è duplice (ogni feto è incluso in un amnio proprio). La gravidanza m. deriva sempre dalla fecondazione di un unico uovo (gravidanza monoovulare). Gemelli m.: i gemelli nati da una gravidanza monocoriale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 78
Vocabolario
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
fecondàbile
fecondabile fecondàbile agg. [der. di fecondare]. – Che può essere fecondato, fecondata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali