• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Religioni [136]
Biografie [134]
Storia [97]
Filosofia [47]
Temi generali [45]
Storia delle religioni [40]
Diritto [42]
Arti visive [32]
Letteratura [32]
Storia contemporanea [26]

BIRAGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGHI, Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] 1849), e dal 1853 quella di lingua greca ed ebraica. Nello stesso anno ebbe l'incarico di esaminatore prosinodale; , in Ambrosius, II (1926), pp. 113-115; A. R. Natale,Scienza e fede nella vita e nell'opera di un fondatore, Milano 1939; Id.,Mons. L. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNUSCO SUL NAVIGLIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LITURGIA AMBROSIANA – REGNO D'ITALIA – CRISTIANESIMO

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo Francesco Raco Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] 1721 monsignor D. A. Passionei, dopo aver iniziato lo studio dell'ebraico, trovò la sua grammatica tanto chiara che ne propose al papa la a Roma nel 1730 con il titolo La vera fede portata in trionfo... nella spiegazione dell'incomprensibile misterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Stefano Maria Celeste Cola Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958). Eletto [...] calice, dove alle figure del Padre, della Fede, Speranza e Carità si accompagnano scene tratte dalla Fornari, Gli argenti romani, Roma 1968, p. 132; D. Liscia Bemporad, Arte cerimoniale ebraica in Italia, in Commentari, 1974, 3-4, p. 267, fig. 10; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gesu storico

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gesu storico Gesù storico. – Il decennio con cui si apre il 21° secolo presenta un bilancio della straordinaria ricerca dei 25 anni precedenti che aveva affermato l’ebraicità di Gesù, la discontinuità [...] sui seguenti punti: il Gesù storico può essere attinto solo mediante la fede che egli provocò e che è alla base degli scritti canonici e per es. sull’ebraicità di Gesù (M. Casey), sulla pratica di vita di Gesù come reazione ebraica all’impero romano ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – VANGELI CANONICI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO

teleologia

Dizionario di filosofia (2009)

teleologia Composto del gr. τέλος τέλεος «fine» e di λόγος «discorso». Termine con cui si indica una concezione secondo la quale gli eventi, anche quelli non legati all’azione volontaria e consapevole [...] accadimenti mondani. Il cristianesimo, ma anche le religioni ebraica e musulmana, e, nel complesso, la filosofia di ammettere il finalismo per fede e sul fondamento della rivelazione. Non molto più che una «verità di fede» si presenta ormai la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleologia (3)
Mostra Tutti

peccato

Dizionario di filosofia (2009)

peccato Dal lat. peccatum, der. di peccare «peccare». Condotta umana qualificabile come negativa dal punto di vista religioso, cioè in riferimento non solo ad altri esseri umani, ma anche al divino. [...] Nella letteratura rabbinica (Midrash, Kabbalah), nel pensiero ebraico medievale e moderno, come nei testi biblici, la sfugge al p. solo mediante l’adesione a una Chiesa o per fede in Cristo, pur riprendendo il concetto del p. come colpa contro gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peccato (3)
Mostra Tutti

Liber

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liberde pomo Paolo Mazzantini de pomo. Operetta filosofica (L. de pomo sive de morte Aristotilis) composta originariamente in arabo, da autore ignoto, intorno al sec. IX, rimaneggiata più volte in questa [...] lui premesso alla traduzione latina, tutto vibrante di fede cristiana nell'immortalità dell'anima e pervaso da un da un lato con l'originale arabo e dall'altro con la traduzione ebraica e di riflesso quella latina): D.S. Margoliouth, The Book of the ... Leggi Tutto

Isaia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Isaia Angelo Penna Profeta ebreo, vissuto nella seconda metà del sec. VIII a.C., probabilmente nato a Gerusalemme da famiglia aristocratica. Di lui si conoscono alcuni episodi della vita privata (aveva [...] , Ezechia). Invano tentò di richiamare il primo alla politica della fede in Dio, l'unica legittima in uno stato teocratico (cfr. C.) non sappiamo altro del profeta, ucciso - secondo una tradizione ebraica - al tempo del re Manasse (687/6-642/1 a.C ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBRAICA – SENNACHERIB – GERUSALEMME – DOLCE VITA – TEOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isaia (3)
Mostra Tutti

paganesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

paganesimo Le due occorrenze di questo termine nella forma ‛ paganesmo ' (entrambe in rima, con battesmo e centesmo [e millesmo]) significano " religione pagana "; la prima (Pg XXII 91) è riferita a [...] riferita a Rifeo, e alla sua miracolosa conversione alla fede in Cristo venturo. L'atteggiamento di D. nei riguardi . a tal fine la voce SALVEZZA), accanto a quella della gente ebraica dell'Antico Testamento (cfr. anche LIMBO) e dei popoli lontani che ... Leggi Tutto

Jonas, Hans

Dizionario di filosofia (2009)

Jonas, Hans Filosofo e storico tedesco delle reli­gioni (Mönchengladbach 1903 - New York 1993). Allievo di Bultmann, con cui si laureò, di Husserl e di Heidegger, lasciò la Germania nel 1933 in segui­to [...] in Gran Bretagna e quindi in Pale­stina, dove insegnò nell’univ. ebraica di Gerusalem­me. Fu poi prof. a Montreal e Ottawa e, dal creed to technological man (1974; trad. it. Dalla fede antica all’uomo tecnologico: saggi filosofici); Das Prinzip ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – CRISTIANESIMO – GRAN BRETAGNA – GNOSTICISMO – METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jonas, Hans (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 63
Vocabolario
osservante
osservante agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
paganéṡimo
paganesimo paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) s. m. [der. di pagano; cfr. lat. paganismus]. – 1. a. La religione dei pagani, con riferimento alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali