• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [167]
Diritto [42]
Biografie [62]
Storia [32]
Diritto civile [28]
Economia [13]
Religioni [11]
Arti visive [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Geografia [4]
Diritto commerciale [4]

FEDECOMMESSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

A differenza del cod. civ. 1865, che aveva vietato qualsiasi sostituzione fedecommissaria (art. 899), il cod. civ. 1942 riconosce la validità: a) della disposizione con la quale il testatore impone al proprio figlio l'obbligo di conservare e restituire alla sua morte, in tutto o in parte, i beni costituenti la disponibile, a favore di tutti i figli nati e nascituri dall'istituito o a favore di un ente ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – ENTE PUBBLICO

fedecommesso

Dizionario di Storia (2010)

fedecommesso Disposizione che vincola l’erede a conservare e trasmettere l’eredità a una persona designata. Risale al diritto romano classico dove serviva a trasmettere il patrimonio, incaricandone un [...] onerato, a beneficiari giuridicamente incapaci. Con il passare del tempo si rafforzarono i diritti del beneficiario che poté rivalersi in caso di inadempienza dell’onerato e si previde per il testatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fedecommesso (2)
Mostra Tutti

minorasco

Enciclopedia on line

Forma di fedecommesso per cui è chiamato alla successione dei beni di famiglia il figlio minore. L’istituto, che è l’opposto di quello del maggiorasco, non ha mai avuto larga applicazione in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: FEDECOMMESSO – MAGGIORASCO – ITALIA

seniorato

Enciclopedia on line

seniorato In diritto romano, forma di fedecommesso, per la quale, essendo data la precedenza alla linea discendente, in mancanza di questa il patrimonio passava al più vecchio fra tutti i discendenti del [...] primo possessore del fedecommesso, senza riguardo alla maggiore o minore prossimità del grado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – FEDECOMMESSO

maggiorascato

Enciclopedia on line

Istituto di diritto successorio nato in Spagna e diffuso nel 16° secolo. Il m. intendeva assicurare l'integrità di un patrimonio attraverso la sua costituzione in fedecommesso e la trasmissione, nell'ambito [...] della stessa famiglia, senza riguardo alla discendenza, dall'ultimo possessore al parente più prossimo di grado e, in caso di parità di grado, al maggiore di età ... Leggi Tutto
TAGS: FEDECOMMESSO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maggiorascato (2)
Mostra Tutti

BANDINI, Sallustio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Sallustio Antonio Mario Mirri Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini. I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] i beni della famiglia Bandini, tenendola per almeno venti anni (contrasti poi insorti col nipote Fedro lo indussero a rivendicare il fedecommesso Bardi e a ritirarsi, per trascorrervi l'ultimo periodo della sua vita, in casa Bardi); fin dal 1723 egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Sallustio Antonio (1)
Mostra Tutti

TRIFONE, Romualdo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIFONE, Romualdo Giurista, nato a Montecorvino Rovella (Salerno) il 3 marzo 1879. Docente di diritto agrario e forestale nell'Istituto forestale di Firenze dal 1913 al 1922, è stato quindi ordinario [...] Giunte di Stato a Napoli nel secolo XVIII (Napoli 1909); Il diritto consuetudinario di Napoli e la sua genesi (Milano 1910); Il fedecommesso (I, Roma 1914); Le fonti della storia del diritto italiano (Napoli 1930; 4ª ed. 1947); Le persone e le classi ... Leggi Tutto

LEGATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest) Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] e nel caso che vi sia luogo a diritto di accrescimento. Bibl.: C. L. Arndts e C. Salkowski, Dei legati e dei fedecommessi, continuazione del Commentario alle Pandette del Glück, parte 1ª e 2ª, trad. it. di C. Ferrini, Milano 1898 e 1901; C. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATO (1)
Mostra Tutti

GALGANO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALGANO, Salvatore Giurista, nato ad Albano di Lucania (Potenza) il 24 maggio 1887. Entrato nell'insegnamento universitario (1gig-z0) ha insegnato istituzioni di diritto civile all'Istituto superiore [...] 'antica "usucapio", Napoli 1913; Essenza della buona e mala fede, Roma 1914; Violenza nel consenso e matrimonio putativo, in Riv. dir. civ., 1928, pp. 209-zz7 e 438-494; Sostituzione e fedecommesso condizionale, in Foro It., 1928, coll. 1059-1095. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ALBANO DI LUCANIA – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – FEDECOMMESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGANO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

MELOGRANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOGRANI, Giuseppe Francesco Campenni – Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo. Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] con Ferdinando IV, tornò in vecchiaia nel suo paese in ristrettezze economiche. La madre Olimpia era unica erede del fedecommesso circolante nella sua famiglia e così rimpinguò di beni fondiari il patrimonio domestico. Il M. iniziò gli studi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – VILLA SAN GIOVANNI – GIOACCHINO MURAT
1 2 3 4 5
Vocabolario
fedecommésso
fedecommesso fedecommésso (ant. fidecommésso o fidecommisso) s. m. [dal lat. fideicommissum, propr. part. pass. neutro sostantivato di fidei committĕre: v. fedecommettere]. – 1. Disposizione testamentaria, già in uso nel diritto romano classico,...
fedecommissàrio
fedecommissario fedecommissàrio (ant. fedecommessàrio o fidecommessàrio o fidecommissàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo fideicommissarius]. – 1. agg. Del fedecommesso, relativo o appartenente al fedecommesso: beni f.; successione f.; sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali