FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] e istituti religiosi veneziani, di collaboratori e servitori fedeli, lasciava erede universale la figlia Chiara e istituiva un fedecommesso in favore della linea maschile e in subordine quella femminile, a partire dai figli di Chiara. Del patrimonio ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] 'asse ereditario. Ma Vitaliano respinse l'arbitrato, facendosi forte sia della inesistenza di prove decisive circa l'esistenza di un fedecommesso, sia dell'evidente appoggio di Ludovico il Moro, il quale il 19 gennaio di quell'anno lo aveva creato ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] figli, illegittimi, furono riconosciute quelle proprietà acquistate in vita dal padre, non enfiteutiche e non soggette al vincolo del fedecommesso. Il loro valore fu stimato 200.000 scudi, e anche questi beni furono incorporati nell’asse degli eredi ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] numerose leggi di natura economico-finanziaria, tra cui quella del 9 ott. 1632 che si proponeva di salvaguardare i fedecommessi testamentari che rimanevano spesso ineseguiti, ordinando a tutti i notai della città di depositare, nel corso di un mese ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] ai fratelli le proprietà comuni, assegnava il proprio patrimonio del valore di circa 75.000 ducati con vincolo di fedecommesso, ai pronipoti, figli del prediletto nipote Andrea. Tra i numerosi scritti e le immagini che celebrarono, anche negli anni ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] nel testamento redatto due anni prima, nel quale stabilì inoltre che le rendite dei beni posseduti in Lucca, destinati in fedecommesso a Nicola (figlio del cugino Cristofano) fossero impiegate nel primo anno per fare "un poco di memoria di una ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] Il codice vittoriano non ha carattere innovatore, ma segna un temperamento dei diritti feudali e una limitazione dell'istituto del fedecommesso. Nel campo della cultura, pur adottando misure restrittive della libertà di stampa e di pensiero, V. A. II ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] per concessione sovrana da nobili, enti ecclesiastici e luoghi pii senesi la quasi totalità degli appezzamenti, vincolati a fedecommesso, del distretto del Padule, dove egli prosciugò e rese salubre il bacino idrografico malsano del fiume Rosia a ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] le contee di Asti e Vertus, 450.000 fiorini d'oro, gioielli per altri 75.000 e soprattutto il fedecommesso a favore della stessa Valentina e dei suoi discendenti qualora G. non avesse avuto eredi maschi. La proposta, allettante soprattutto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] XII, Firenze 1902, p. 127; XVIII, ibid. 1906, p. 418; L. Perugi, I Giustiniani di Chio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), passim; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae ...
Leggi Tutto
fedecommesso
fedecommésso (ant. fidecommésso o fidecommisso) s. m. [dal lat. fideicommissum, propr. part. pass. neutro sostantivato di fidei committĕre: v. fedecommettere]. – 1. Disposizione testamentaria, già in uso nel diritto romano classico,...
fedecommissario
fedecommissàrio (ant. fedecommessàrio o fidecommessàrio o fidecommissàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo fideicommissarius]. – 1. agg. Del fedecommesso, relativo o appartenente al fedecommesso: beni f.; successione f.; sostituzione...